Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] egli arturiano ma nel risvolto mondano e cortese. In tal modo si intrecciano e si alternano le due prospettive aperte allo a questa sua terza e ultima fatica. Accanto a quella epica, minore fu la produzione lirica di W., il quale tuttavia assume anche ...
Leggi Tutto
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] anche il nome di rapporto di moltiplica; nei r. riduttori è minore di 1 e si chiama rapporto di riduzione. Il rapporto di lunghezza della traiettoria percorsa dalla corrispondente ruota in modo che la velocità del portatreno sia la media ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] , almeno per onde di frequenza sino a circa 100 GHz, molto minore del periodo dell’onda di lavoro: è molto difficile soddisfare una condizione delle cavità: in pratica queste sono costruite in modo da permettere, entro piccoli limiti, una certa ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] x0. Se la funzione non è illimitata inferiormente, il minore tra i m. relativi è il m. assoluto della funzione va così intesa: le c1, c2, ..., cq, devono scegliersi in modo che sia minima la somma dei quadrati degli scarti tra i valori assunti dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] , per molte di esse.
In botanica, la m. è un modo di riproduzione molto diffuso. Nei funghi e in molte alghe, ha di neutroni assorbiti e dispersi; perché una reazione di fissione si autosostenga occorre che il fattore di m. sia non minore dell’unità. ...
Leggi Tutto
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti [...] benché più limitatamente. Si fecero anche continuare in vario modo le rime della fronte nella sirima, nel s. continuo. e settenari entro la misura dei 14 versi. Il s. minore è composto di versi più brevi dell’endecasillabo. Rarissimo nei primi ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] batteri sia nelle cellule animali e vegetali. La subunità minore presenta una testa e un corpo connessi da un collo r. ha rivelato che le proteine ribosomiali interagiscono in modo cooperativo; non sono state individuate infatti reazioni condotte da ...
Leggi Tutto
Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, [...] c. da marina portatili sono di tipo piezoelettrico, con minore necessità dell’ausilio di radiosegnali orari per la sincronizzazione con raggiunge l’altra e procede poi con essa: in tal modo si possono misurare anche intervalli di tempo parziali. Tali ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] ), ben premute una sull’altra (se è il caso, mediante adatte molle) su una zona relativamente ampia, in modo che la resistenza di c. sia la minore possibile e bassa sia quindi la caduta (di tensione) al contatto. Nei circuiti ad alta tensione o ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] dati due beni uguali, la maggioranza delle persone assegna un valore minore a quello che otterrà in un futuro più lontano. Ovvero, 10 euro tra un anno, avrà cambiato idea, in modo predicibile, nel corso dell’anno. Comportamenti analoghi sono stati ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...