La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] l’acqua è un patrimonio naturale da conservare e usare in modo sostenibile, proteggendone gli usi a lungo termine per le generazioni di aree urbane da destinare alla depurazione) e a minor impatto ambientale ha fornito un forte impulso allo sviluppo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] combinare varie serie di dati, come per Atene e anche in minor misura per Roma nel periodo repubblicano, i risultati sono assai più avuta fra t0 e t1, si determinerà anzitutto il parametro α in modo che sia
(e base dei log. neperiani), e dopo ciò si ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] con la turbina a vapore nelle navi di media potenza. Pure esclusive o quasi sono altre sue applicazioni in qualche modominori, come nei gruppi portatili per compressori d'aria, generatori elettrici, pompe, e negli ausiliarî di bordo.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] cugini. Quasi sin dalla fondazione dell'impero T'u-küe un fratello minore del qaghan, Ishtämi (lo Shih-tien-mi dei Cinesi), aveva comandato 'attenzione del governo mongolo si è volta in modo particolare all'istruzione, prima monopolio dei religiosi, i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
Il modo più semplice e comune per designare una c. è . Si tratta di un'identità modificata ma senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come all ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] di otto bit) e la cui velocità è una decina di volte minore di quella dei registri. Tale memoria è generalmente organizzata in modo misto, diretto-sequenziale, in modo tale che risulti possibile indirizzare direttamente blocchi di qualche migliaio di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] A. Pigott e altri, 1992), anche se solo una minoranza di pazienti presenta una risoluzione completa del quadro clinico.
Il costruzione di un'immagine di sé capace di affrontare in modo nuovo problemi successivi: non si guarisce infatti solo perché un ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] attacco. Durante questo tragitto quote di farmaco sono in vario modo sottratte all'assorbimento: legate in forma inattiva ai tessuti, barbiturici, tetracicline, ecc.), è tanto maggiore quanto minore è il pH locale (aumento relativo della quota ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] si verifica proprio mentre queste tendono a ridursi per la minore attività fisica nel lavoro, il sempre più diffuso uso di sistema simbolico che caratterizza le società determinando in tal modo un feedback sul sistema di produzione e di disponibilità ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] titolo di studio universitario, anche se permangono differenze nel modo di concepire e organizzare il percorso di studi corrispondente e per il primo ciclo di s. secondaria è relativamente minore che altrove, figurano fra i Paesi i cui allievi di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...