(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] a turbina (turboelica) o alternativi e sono caratterizzati da velocità minori di quelli a getto. In questi aerei il rumore da banda di frequenza intorno a 4000 Hz. Ciò accade in modo che sembra in larga misura indipendente dallo spettro del rumore e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] l'intera gamma delle attività di ricerca e d'insegnamento in modo da rendere concrete le possibilità di scelta delle vie, degl' si è cercato di coglierne anche, con maggiore o minore convinzione delle parti interessate, relazioni e connessioni con la ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] bene dopo aver soddisfatto tutti gli usi intermedî sia non minore di tale domanda finale. Se non c'è questo dato ple di valori non negativi per i livelli x delle attività, in modo che la funzione:
(dove le variabili ausiliarie appaiono con pesi nulli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] governatore pontificio di Bologna, non proclive a lasciare al collega, minore in grado, completa mano libera: ed è chiaro titolo d' del G. Il quale scrisse, è vero, e parecchio, sul modo di sistemare il governo di Firenze: ma sempre in vista di un ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] da tre individui diversi, 174 mostravano 23 bivalenti, 14 numero minore. Successivi lavori di Ford et al. (1958), Tijo e alcun vantaggio all'individuo che lo porta. In tal modo però non riesce facile spiegare la diversa frequenza dei varî ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] un acido bicarbossilico e di un glicol in leggero eccesso in modo da avere la formazione di un polimero lineare di peso molecolare in Giappone, in India, in Brasile e in altri paesi asiatici minori e sud-americani. La Cina e l'India, che nel 1974 ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] mediante la densità gassosa, si trova un valore minore di quello che si aspetterebbe dalla formula chimica. Ciò dedurre i valori che assumono i tre termini della (2) in modo da poter calcolare il momento d'inerzia baricentrale, la distanza fra ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] ente.
Del cammino percorso nel decennio 1927-36 fanno fede in modo eloquente le cifre della tabella a pie' di pagina.
A favorire piano della sua costituzionalità, ha finito con l'affermarsi. Minore fortuna ha arriso ad una legge analoga del Canada ( ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] , fumo, iniezione) e la cui assunzione comporta maggiore o minore assuefazione. Plurimi, peraltro, i tipi di approccio al fenomeno, si è instaurata la dipendenza o un suo analogo; in tal modo, però, si instaura un circolo vizioso che lega l'individuo ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] un titolo; quanto più un mercato è efficiente, tanto minore sarà l'effetto sul prezzo determinato dalla vendita di un il prezzo viene fissato dopo aver raccolto tutti gli ordini in modo da massimizzare l'incontro tra domanda e offerta. Nell'asta ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...