FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] e di Desio, che si aggiunsero a quelli già esistenti di Gorla Minore e di S. Carlo di Milano. Per preparare i chierici ad luglio 1903), nel breve conclave successivo il F. patrocinò in modo determinante la vittoriosa candidatura del card. G. M. Sarto ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] tutti, povere vittime. L'imperatore di Bisanzio è inteso con minor carisma, eppure E. è educato a riconoscere come proveniente da assistiamo davvero alla cronaca d'un fallimento etnico. Il modo d'essere longobardo di E. è davvero tutto vissuto nel ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Pietro Leopoldo Ricasoli. Facendo il precettore del figlio minore di questo, rimase nascosto ai suoi circa due manifestandogli disapprovazione al riguardo). Quanto al collegio, non ebbe modo di operare alcun mutamento, coincidendo questo suo anno di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] la prima volta diventano i protagonisti delle storie. In modo imprevedibile per un pittore di battaglie e di storie e altre figure (cfr. Marabottini, 1969, dis. 166).
In numero minore, ma di straordinaria qualità, sono i disegni a sanguigna, come lo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] l'abate Giovanni Frézet. A differenza del fratello minore Camillo, dimostrò fin dall'adolescenza indole studiosa e nel 1826) e il 1833. A tale processo contribuirono in modo preponderante sia i frequenti viaggi in Francia (del primo dei quali ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] guerra di Spagna fu determinante per il proprio impegno politico) ebbe modo di stabilire i primi rapporti con alcuni giovani con i quali p. 12). Attraverso di lui e il fratello minore Pietro, Ingrao conobbe alcuni giovani dediti all’attività ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] ". Il C., scelto perché "non poteva essere sospettato di minore devozione verso la S. Sede", dichiarò "la precisa volontà liberalismo da una parte e del socialismo dall'altra".
In questo modo, il C. non scelse il terreno dell'autonomia rispetto agli ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] , con l'amico O. Antinori, riunire in qualche modo le forze massoniche umbre, coordinandole in una grande loggia di della Pubblica Istruzione.
La sua carriera politica continuerà in tono minore con l'elezione a consigliere comunale di Torino nel 1887 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Piccoli fratelli di Gesù di René Voillaume, che lo scolopio ebbe modo di conoscere nel 1959 grazie all’amico Arturo Paoli. All’interno la sua presenza sulla scena pubblica fu sottoposta a un minore controllo.
Dal 1976 al 1982 fu rettore della Badia ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] amministrazione e della corte pontificie.
Considerato a lungo un artista minore (Golzio, 1929-30), studi più recenti ne hanno casa paterna in via S. Isaia, rinunciando in tal modo definitivamente alla propria residenza bolognese (Id., 1913; 1915).
...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...