Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] quelle venute di poi nella civiltà occidentale, per la minore concessione che in essa si riscontra a tendenze simboliche . Nella letteratura, tutto ciò era stato già sentito e in certo modo prefigurato da Euripide (480-406 a. C.). Aristotele poi (384- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] una arteria centrale. Il sito potrebbe essere stato ristrutturato in modo che l'insediamento più antico rappresentasse una "cittadella" a 40 cm. Ha pianta rettangolare allungata, con l'asse minore inclinato di circa 15° in direzione nord-nord-ovest. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] vera e propria galleria che percorreva l'intero prospetto, in modo del tutto simile, per quanto è dato rilevare, alla splendida T. Kirilova Kirova, Un palazzo e una casa di età tardobizantina in Asia Minore, FR, s. IV, 103-104, 1972, pp. 275-305; C. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] un'altra pittura moderna (Gatti, 1992). Si tratta di un crocifisso la cui tipologia sembra appartenere in qualche modo all'Ordine dei Frati Minori; è stato messo in connessione con il crocifisso di S. Eustorgio a Milano (Santini, 1994).S. Giacomo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] portata di circa 30.000 m3 d'acqua al giorno in primavera e non minore di 15.000 m3 al giorno in autunno. Fuori dall'Iran, le qanāt 480 km.
Abbiamo un testo, Inbāṭ al-miyāh al-ḫāfiya (Sul modo di scoprire le acque nascoste) di al-Karaǧī, che è un ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] penisola; ma tutti questi filoni si intrecciano in modo tale, che non sarebbe agevole tentare di distinguere le varie del "protovillanoviano" quella che ha avuto un'influenza minore.
La più antica cultura laziale, rappresentata da una parte delle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Mesolitico non è accettato da tutti gli studiosi. In ogni modo i complessi a microliti rappresentano una fase di transizione dal Paleolitico utilizzate sono la percussione diretta e, in misura minore, la tecnica su incudine e bipolare. La categoria ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] tale tipologia, particolarmente diffusa nell'edilizia religiosa dell'Asia Minore e della Siria nel tardo sec. 5° e nel Una stele del sec. 8°-9° (Parigi, Louvre) illustra, forse in modo poco conforme al mito, la storia di Dafne; altre, per es. la ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] ). Per certi aspetti, è possibile confrontare questo modo di connettere il corpo del volume ai quadranti con è la parola di Dio", non senza discussioni sulla maggiore o minore empietà dell'uso di materiali preziosi nelle l., nonché sulla legittimità ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] il c. indicava l'intera area sepolcrale, in Grecia e in Asia Minore il termine viene spesso riferito invece a una singola tomba (come per l'abbandono dei c. suburbani e avviò in modo massiccio le traslazioni fu l'assedio della città da ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...