URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , tre grandi tecnopoli dominano un gran numero di centri minori. La prima è la Cité scientifique-Paris Sud, compresa a quello delle scelte di Piano regolatore, ha contribuito in modo rilevante a fenomeni di corruzione/concussione in questo campo. Da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] costruzione, entro cui gli scafi debbono essere ultimati nel minor tempo possibile. Il sistema della prefabbricazione consiste nel montare una scafo mentre se ne ultima un altro: in tal modo quando la nave finita esce in mare, la poppa della seconda ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] si è iniziata l'opera di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di . Moretti, sovrintendente, è discussa e celebre testimonianza del modo di operare della Sovraintendenza in quegli anni), Le Cannelle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] dello spazio realizzato.
Il rilievo. - Importanza non minore per la comprensione dell'edificio costruito hanno i d altri".
Come pure illuminante è capire la diversa posizione e il differente modo di approccio al progetto di autori come P. L. Nervi e O ...
Leggi Tutto
PONTE
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale [...] ha consentito di superare luci di oltre 400 m. Per le luci minori si sono adottati diversi sistemi, quali il varo longitudinale o il varo stessi elementi principali di sospensione disposti in modo particolare (inclinati anziché paralleli), tale da ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] infatti, che il mercato non è in grado di regolare in modo efficiente la produzione e il consumo di alcune categorie di beni, era incontrastato, mentre il teatro in particolare, e in minor misura la lirica e la musica, perdevano spettatori. Il ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] casi, con le minoranze etniche presenti nei paesi occidentali e provenienti da paesi sottosviluppati. Tali gruppi, con i loro oggetti e le loro tradizioni, hanno finito per influenzare in larga misura il nostro stesso modo di concepire i prodotti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] il futuro di ogni museo.
La struttura del Guggenheim in qualche modo si contrappone a quella del Museum of Modern Art a New York partire dalla cultura Jugend e poi fino a De Stijl; minore è stata l'attenzione per il Costruttivismo sovietico, per il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Biennale, in Domus, 1996, 788, p. 15.
L. Sacchi, Geometrie dell'instabilità, in Modo, 1996, 175, pp. 53-56.
D. Steiner, H. Hollein, Che cos'è una danno un valore critico ad artisti un tempo ritenuti minori, come J. Wright of Derby (Londra, Tate ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Lega, e al quale la Francia si opponeva in modo assoluto. Le discussioni durarono diversi giorni e talvolta assunsero un e ai ministri degli Esteri, cioè ad uomini di minore autorità e responsabilità, che dovevano rimandare le maggiori decisioni ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...