ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] maggior parte dal cod. Chigiano L. VIII. 305 e in minor parte da altri manoscritti. L'edizione era anche corredata di abbondanti di Siena. E, dunque, la mimesi caricaturale è il modo più felice della sua espressione, l'attenzione acuta e immediata ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Bartolomeo Fiandrino, nell’ottobre del 1913 Pellegrino entrò nel seminario minore di Fossano, dove trovò un ambiente severo e rigoroso, con e dinamica di storia del cristianesimo.
Nel 1965, in modo del tutto inatteso, Paolo VI lo chiamò a succedere ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] si rivolse, spinto anche dalla sua costante attrazione per il teatro minore ma di sicuro mestiere, di cui il F. era di già della sua cultura. Ciò detto, il lavoro del F. contribuì in modo eminente a imporre una più decorosa e curata messa in scena e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] s'interromperanno definitivamente solo nel 1744. Si apriva, in questo modo, per Napoli una ricchissima stagione culturale, nella quale il G. 1744 contro gli Imperiali: un episodio bellico minore nel quadro della conflagrazione europea, determinata dal ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] ricevette la prima tonsura, il 22 dic. 1584 venne promosso all'ordine minore dell'ostiariato ed il 20 dic. 1586 al lettorato. Ma solo il 17 cappella accompagnati dall'organo rammemorassero loro in qualche modo le melodie (le melodie, si badi bene !) ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] dell'Ottocento aveva reso durissime. Decimo di undici figli, essendo il minore dei maschi, il F. fu chiamato in famiglia Pinin - che e la costruzione interamente metallica e riuscendo in tal modo a produrre in serie 1.800 carrozzerie all'anno ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] storico" che emerge dal perché e dal modo dell'affermarsi e del declinare ciclico di esigenze ott. 1974 a Bologna.
Oltre alle opere cit. nel testo, gli scritti di mole minore sono rist. in: G. Fassò, Scritti di filosofia del diritto, a cura di E ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Tale ipotesi si basa sul fatto che, in una sua opera minore, il Liber de liberatione civitatum Orientis, C.descrive la conquista percepire pubbliche entrate fino alla estinzione del credito. In questo modo il nome di C. si lega anche al primo esempio ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] esplicare un'attività di primo piano negli affari papali, in modo particolare durante i pontificati di Alessandro IV, Urbano IV e attività spirituali dell'A. sembrano aver richiesto una assai minore attenzione. Egli fu arciprete di S. Pietro dal 1254 ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] compagni di corso Cristani e Milesi: con quest'ultimo ebbe modo di mietere i primi allori, dividendo equamente i premi annuali popolaresco e movimentato del centro di Verona.
Di questa Verona minore e non monumentale che già dal tempo della sua prima ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...