Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] definiti rispettivamente gli orbitali di tipo s, p, d, f... . Un modo semplice per descriverne la forma è quello di disegnare, come nella fig. 2 delle due reazioni e la loro maggiore o minore dipendenza dalla struttura del catalizzatore.
L'impiego ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] dalla subduzione a causa della propria densità, che è minore di quella della crosta oceanica, è in genere molto più hanno dimostrato che la Terra potrebbe aver ricevuto in questo modo materiali da tutti i corpi del sistema solare interno. Essi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ha un'azione specifica più spiccata per un gruppo e minore per altri, ove il meccanismo d'azione biochimico sia mitocondri del fegato di ratto, il rotenone sembra inibire in modo specifico la reazione di ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] da uno stato rotazionale eccitato a uno stato a minore energia. L'era delle osservazioni nella banda radio cominciò più stabile: H3+ + X → HX+ + H2, iniziando, in questo modo, una lunga catena di reazioni ione-molecola. Gli ioni HCO+ e HNN+, ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] , indicando i diversi settori nei quali sono utilizzati e in che modo questi si interconnettano. Come si è già detto (v. cap quindi caratterizzati da una più elevata durezza, con un minore dispendio di energia.
12. Dinamica dell'aerosol troposferico
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] si presentava a una scala molto inferiore e con assai minori evidenze sperimentali.
Attorno al 1933 una nuova descrizione dell'atomo scelta di ciò che si debba misurare e in tal modo egli distrugge la possibilità che si possano realizzare aspetti in ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] [4] è ovvio che: l) tutte le distribuzioni di mutanti con Λi minore di Λ( t) muoiono, mentre: 2) tutte le distribuzioni di mutanti con fase (Leuthiiusser, 1986); l'informazione 'evapora' in modo simile a un liquido al suo punto di ebollizione. ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , sono sufficienti concentrazioni lO volte inferiori. In secondo luogo, la minore affinità per Ca²+ (per esempio, il fura-2 ha una costante di esposizione a 10 ÷ 20 ms). In questo modo, è possibile completare la scansione verticale del campione in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] nel fatto che la sensibilità che abbiamo per piccole quantità di una specie chimica è di gran lunga minore nello stato solido rispetto a quello gassoso. Grosso modo, si è riusciti con l'ISO a rivelare specie allo stato solido con abbondanze fino a un ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di Karlsruhe (3-5 settembre), ove ebbe modo di divulgare il principio di Avogadro e le 1, pp. 13-35).
A queste pubblicazioni vanno aggiunte, oltre a poche altre di minore importanza: la commemorazione di R. Piria (Torino 1883); quelle di J.-B. Dumas ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...