Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] che di alterare l'impostazione di fondo della legge. In tal modo i danni dell'ambiente, e perciò la sua tutela, sono , tenendo conto quindi, per es., delle cosiddette arti minori, studiate sia negli aspetti dell'artigianato urbano sia nella tradizione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] meno del 15% della grandezza dei tempi di Magellano; ma non minore appare il progresso anche se riferito a epoche molto più vicine del noleggiatore (art. 498 cod. comm.), perché tale modo di caricazione implica un rischio gravissimo per la merce. Per ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] suoi elementi di costo, ma questi, se e in quanto sono minori, fanno sì che il credito venga sostituito alla moneta. Il credito più domandata, acquisti quindi di valore e faccia in tal modo abbassare i prezzi delle merci. Se invece si verifica il ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] non collimano, deve pagarsi, nel nostro diritto, la somma minore; nel diritto uniforme dell'Aia, la somma indicata in lettere altri documenti che dimostrano l'intera somma dovuta: in questo modo il debitore può avvedersi dei vizî del titolo che s' ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] rapporto terra/persona, sebbene non sempre ciò significhi minore produzione agricola. Altri fattori, come la dipendenza Medio Oriente, dove, specie nelle zone irrigue, si eccede in modo particolare, come nelle risaie dell'Asia sudorientale, in cui se ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] il reddito; quanto più invece elevata è la quota del reddito risparmiata, tanto minore risulterà l'aumento del reddito stesso.
Questo punto può essere messo in evidenza anche in altro modo, considerando che 1 − a altro non è che la quota risparmiata ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] rive dei fiumi e dei torrenti per una distanza non minore di nove metri dalla linea a cui giungono le acque quali per la scarsezza dell'acqua possono lavorare soltanto in modo intermittente, il canone sarà regolato sulla media della forza disponibile ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 0,6), Ebrei (0,5), Votiachi (0,5) e altri gruppi etnici minori.
L'Ucraina è più compatta come nazionalità prevalente (Ucraini 80%); vi sono poi da quella dei cittadini liberi e deve, in ogni modo, evitare che i reclusi si disabituino alle norme della ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] su cui poggiavano le diverse opinioni; talvolta esprimeva il suo personale modo di vedere. Di ogni volume erano riferite nei Πίνακες le di gran lunga inferiori e bibliograficamente di assai minore interesse. Vogliono pure essere ricordati i repertorî ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] -77), p. 147 ss.; G. Bejor, Trea un municipium piceno minore, Pisa 1977; L. Brecciaroli Taborelli, Sentinum. La città - il museo più noti del Rinascimento italiano: sono aumentate in modo rilevante le aree espositive e importanti acquisizioni di opere ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...