(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] si è iniziata l'opera di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di . Moretti, sovrintendente, è discussa e celebre testimonianza del modo di operare della Sovraintendenza in quegli anni), Le Cannelle ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Grano, olivo e vite dominano ancora e in modo netto il paesaggio agrario pugliese. I seminativi aumentano di Mola si è esercitata nel recupero di una molteplicità di edifici minori, eppur rilevanti per la storia dell'architettura in P., come il ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] , in ispecie ove risulti difettosa per la materia adoperata o per il modo come il lavoro fu eseguito, ovvero può chiedere una riduzione del prezzo proporzionale al minore valore dell'opera. Avrà diritto anche al risarcimento del danno, quando siavi ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , il sorgere di nuovi imperi coloniali, pur concepiti in modo eguale a quello degl'imperi spagnolo e portoghese, cioè come collettiva, ma di classi colte più che di popolo, di minoranze più che di masse, compiutasi durante circa otto decennî, che ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] poggia tuttavia sulla reale tendenza dell'uomo a fermarsi in modo duraturo nel luogo dove l'avvince la somma dei suoi interessi domicilio del marito se non sia legalmente separata; il figlio minore ha quello del padre legittimo o del genitore che l' ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] varî aspetti, politici, sociali, economici, giuridici. Con minore nettezza e decisione di conclusioni e di risultati il discorsi che ne seguirono dal 10 al 13 gennaio e in particolar modo il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] una casuistica, nella quale sono stabilite la maggiore o la minore gravità delle lesioni e la compensazione per ciascuna di esse. . Tutti fatti colpiti da pena sono reati, in egual modo, senza alcun'altra ammissibile distinzione (art.1,39, cod ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] , incluse quelle impreviste, ma anche semplice in modo da divenire rapidamente operativo.
Per quanto attiene allo fronteggiare l'emergenza in un periodo di tempo significativamente minore di quello attribuibile all'attuale aspettativa di vita umana ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] ad accentrare l'offerta in uno o in pochi venditori, in modo che fosse possibile realizzare un aumento di prezzo a danno dei consumatori . Possono però essere autorizzati, in misura maggiore o minore, i cartelli colpiti da tale divieto, quando, per ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] alle fonti più disparate, ed elaborati in modo da indirizzarli allo scopo del compilatore senza . XIII rivaleggia con esso lo studio di Padova. Più effimera, e sempre minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...