ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ancora Cv III II 13 è manifestissimo che queste potenze sono intra sé per modo che l'una è fondamento de l'altra; e quella che è fondamento - lo quale creò la nostra ragione, e volle che fosse minore del suo potere -, e fatti poi nel nome suo per li ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] poi curato nella versione italiana "da un fra Thomaso da Casal minorita", non senza l'aiuto dello stesso Fonzio (14). Il nunzio qual mostrasse o in mangiare o in parlare, o in altro modo, d'adherire al rito della Chiesa santa et catholica romana, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] trarre dai testi l’essenziale giuridico per riferirlo nel modo più conciso possibile, trasformando, come è stato et des Lettres, Cracovie 1923, pp. 141-281 (rist. in Id., Opera minora, I, Warszawa 1959, pp. 36-177), e C. Dupont, Les constitutions ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dalla Suprema Corte aveva ad oggetto il caso di un minore infortunatosi durante un incontro di calcio a causa dello di concausazione del danno da parte della vittima. Allo stesso modo, se si ammette che l’imputabilità possa prescindere dalla colpa ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] obbligo del datore di lavoro di attivarsi per contrastare lo scoraggiamento delle minoranze. Questa linea nega o vuole scavalcare un'evidenza e cioè che le donne si offrono in modo diverso sul mercato del lavoro. È quello che ha osservato anche Pippa ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] i problemi che colui il quale l’ha ideato si è posto, il modo in cui li ha risolti ed è quindi dalla sua conoscenza che i terzi che a fronte dei pericoli della ‘pirateria’, un minore peso nella riflessione giuridica e nell’evoluzione normativa hanno ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] garanzie di indipendenza non sono assolute ma risultano in un modo o in un altro ridotte; perché fra i giudici tendono inamovibilità; 5) in generale, le garanzie di indipendenza sembrano minori anche perché, proprio a causa di quanto abbiamo messo in ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] discrezionali;
b) per ciò che riguarda la premessa minore, si è osservato che ogni 'fatto' è suscettibile esiste una norma la quale comanda a costui di comportarsi in un certo modo (v. Hart, 1961). Questa tesi presenta numerose versioni, connesse ai ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] il «curioso» uso, da parte di una storiografia minore, del giudizio machiavelliano sulla «disunione» e «debolezza» d a Roma da un vincolo non messo più in discussione in alcun modo si è ormai pienamente affermata. Essa è ormai veramente tale che la ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] cattolica, la norma è interpretata in modo da ricomprendervi tutti i culti18.
L’ fascista e chiese evangeliche, cit., p. 13.
63 P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze evangeliche, cit., p. 347.
64 G. Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche, cit ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...