Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] la funzione di semplificazione, da intendersi nel senso che il giudizio di equità consente di decidere le cause di minore rilievo in modo più snello, agevole e rapido di quello di stretta legalità. Ulteriore conferma che proprio questa sia la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...]
Può darsi che sia stato un bene, o il male minore. Ciò non toglie però che il continuismo culturale prevalse sulle finali degli effetti dell’azione sindacale.
Ad ogni modo, il giusprivatista non sembra preoccupato dall’incidente di ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] . Infine, quanto ai presupposti per l’adozione di un minore idonea ad attribuirgli lo status di figlio legittimo, tra i delle persone fisiche alla loro legge nazionale, allineandosi in questo modo alla soluzione accolta dall’art. 17 disp. prel. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] «Promuovere il progresso della cultura e dell'economia in modo da assicurare a tutti una dignitosa qualità di vita» e a «speciali norme» il compito di tutelare il lavoro dei minori (cui è garantito il diritto alla parità di retribuzione in caso ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] le consolida, nella loro effettiva attitudine a rispondere in modo equilibrato o non eccessivamente sperequato alle esigenze dei suoi destinatari del diritto né il ricorso all’arbitrato; assai minore, dunque, sarà la possibilità che alla lex ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] a parità di gettito complessivo. In tale modo si possono evidenziare le caratteristiche che differenziano le quoziente è esattamente pari allo splitting, ma in presenza di figli (minori) l’insieme dei redditi si divide per un numero che dipende da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] la prima decretalistica, sia pure in misura minore rispetto alla larga elaborazione della decretistica, mise sono compresi, e al quale si riconducono e nel quale confluiscono nel modo più diretto»); il papa «occupa un luogo strutturale che non è ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] essere data dalla s. Sede o nei singoli casi o in modo permanente, l’Italia provvederà nel suo territorio alla punizione dei 35, 37, 38, 39 e 40 hanno assunto un’importanza minore, ma anche con riferimento ad esse può affermarsi che la materia ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] illegittimità (una raccomandazione semivincolante o una raccomandazione minore).
La seconda sostiene che la diffida sia smentita dalla previsione dell’art. 213, che stabilisce, in modo generalizzato, l’impugnabilità di tutti gli atti dell’ANAC, allo ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] “cure primarie”: cure più prossime agli assistiti, di minore complessità tecnica e che, perciò, precedono logicamente l’accesso di quella cultura «nosocomiocentrica» cui ha contribuito in modo significativo la legge di riforma ospedaliera n. 132 del ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...