Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] privato è stata realizzata in modo settoriale nel contesto delle obbligazioni attraverso La proposta di revisione del regolamento Bruxelles II-bis: più tutela per i minori e più efficacia nell’esecuzione delle decisioni, in Riv. dir. int. ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] (art. 15) purché ciò corrisponda all’interesse superiore del minore e il minore abbia un legame particolare con l’altro Stato.
La giurisdizione e del debitore; qualora neanche in questo modo sia possibile devolvere la cognizione della lite all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] specie: nei quali il ruolo del giudice, allora, era minore o proprio inesistente. Per Romano, che ribalta qui un la logica formale, ma la venerabile 'logica giuridica', il modo di ragionare dei giuristi; l’analogia stessa viene considerata né ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] non tanto il merito della pretesa avversaria, quanto il modo in cui questa è formulata e trasmessa per via informatica può essere talvolta insidioso, per la possibilità maggiore o minore che questi hanno di contenere e rendere conoscibili i cd ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] cui la legge gli consente di rivolgere domande, come accade nell’esame del minore. D’altro canto, l’art. 499, co. 6, c.p. C., Il diritto delle prove penali, Milano, 2012, 391.
20 In tal modo si sono discostate dai rilievi di Cass. pen., 18.10.2007, n. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] di composizione della controversia, che incidono in grado minore sulla libertà dell’impresa. La libertà di stabilimento minime salariali; art. 3, par. 1). In tal modo il legislatore europeo traduce in disposizioni di diritto derivato il test ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] perciò meno consistenti, in cui l'influenza di Vico ebbe modo di manifestarsi già lungo il corso dei XVIII secolo. Resta quasi ignota del tutto".
Rimane da chiedersi se il fratello minore Saverio, anche lui giurista (fu avvocato di una certa ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] un cumulo di tributi, idoneo come tale ad incidere in modo pregnante sull’accesso alla giustizia amministrativa. In tale ipotesi la dall’apprezzamento del giudice circa il maggiore o minore aggravio, nel pervenire alla decisione del ricorso principale ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante, di tal guisa attribuendo allo C.m. all’esito di un apposito procedimento, in modo tale da garantire al complesso delle regioni a statuto ordinario ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] cambiaria e alla cambiale sottoscritta dal minore emancipato, dal genitore o dal tutore Tuttavia, come nella fideiussione (art. 1941 c.c.), l'avallante è obbligato nello stesso modo di colui per il quale l'avallo è stato dato (e v. Cass., 1. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...