. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , gli Urartei a NE., gli Hittiti ed altre popolazioni dell'Asia Minore, tutta la Siria coi suoi molti stati e popoli, persino l' terra perché lo spirito di Enkidu possa uscire dall'ade. In tal modo i due eroi possono parlare, ma Enkidu non dà al suo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] più oro, se li pare, ovvero lasciano il sale. E a questo modo fanno la sua mercanzia senza vedersi l'un l'altro, né parlarsi, per Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, della Siria e dell'Asia Minore. Ai Greci si aprirono così le varie vie delle Indie, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nella messa in valore delle regioni sul Pacifico. A ogni modo, il secondo, che corre tutto in territorio canadese, è km. (66.000 di grandi linee), di cui circa 3 mila (reti minori) elettrificati (1927). Nel 1850 non vi erano nel Dominion che 114 km. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] edilizia con lo stabilirsi della città romana, della quale rimangono notevoli segni nei ruderi delle ville e in modo particolare delle due terme, le minori a nord del tempio di Zeus Olimpio, le maggiori a sud-ovest del moderno Zappeion, tutta la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] accennato nella Monarchia; né è detto qual grado di autonomia potessero godere questi minori organismi politici di fronte al superiore dominio imperiale e regio, o in che modo l'Italia, pur nella varietà dei suoi regimi particolari, avrebbe avuto la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il settore dello Scioa volge a semicerchio verso SO. e ha quote minori, sempre verso il margine: Tedda Mariam (Magazag) presso Ancober (m lunga i più, si è unita a quest'ultima, per tal modo però che ne è risultata una sola natura. La vergine deve ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] tendenza alla concentrazione, sia per mezzo di fusione degli organismi maggiori, sia per assorbimento delle banche minori. Ma se in tal modo la Germania possiede ancora delle banche colossali, fra cui primeggia di gran lunga la Deutsche Bank, essa ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] certificato di non primalità di n ma molti altri numeri minori di n, oltre ai suoi divisori, possono essere in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo:
V sceglie a caso i in {1,2} e una permutazione π;
calcola H ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] composto di 26 isole principali e di un grande numero d'isole minori: la più importante è l'isola omonima, che misura 8350 kmq.; a sud (nel 1866 la linea toccava già Curicó); in tal modo Valparaiso divenne sin dalla seconda metà del sec. XIX lo sbocco ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 70 cm. di lunghezza, è scavato lungo il suo asse in modo da far passare una corda c. Questa, tesa, è solidamente Napoli 1790; il Cinegenetico di Arriano è tra gli Scripta minora del medesimo curati nella teubneriana da Hercher-Eberhard; il poemetto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...