Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] lavoro nelle imprese. In questo caso si tratta della minore o maggiore possibilità per le imprese di modificare l’ dei movimenti passivi degli arti o del capo: in tal modo si avverte al livello delle articolazioni una particolare sensazione d’ ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] al cooperativismo (➔ cooperativa), che riproduce in scala minore le caratteristiche della sindacalizzazione e che soltanto per gildista. Ancora in questa direttrice può in qualche modo rientrare l’autogestione delle imprese.
Tipi di socializzazione
...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] sfiducia, che determinano variazioni nei profitti attesi e minore o maggiore ‘preferenza per la liquidità’, nel contesto c. di legittimazione nelle basi del consenso sociale.
Un altro modo per affrontare il tema della c. è quello di collegarlo non ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] un’utilità generica, qualunque sia il vincolo di appartenenza e il modo con cui questo è sorto, nei p. privati si debbono nella pratica è la prima, che permette di valutare con minore arbitrio, in base al valore di scambio, elementi positivi e ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] d’interesse con un debito pubblico portante un tasso d’interesse minore. La c. lascia immutata l’entità del debito pubblico e ; mascherata, quando lo Stato riduce l’interesse non in modo palese, ma per via indiretta, mediante imposta speciale sugli ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] rispettando il principio della libera concorrenza, in modo tale che sussista corrispondenza tra il prezzo stabilito livello di pressione fiscale a Stati o territori caratterizzati da una minore pressione fiscale. Il prezzo di t. è regolato a livello ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] si intende il processo che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del prodotto la quota di occupazione agricola è diminuita drasticamente in modo continuo; la quota di occupazione industriale ha avuto una ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] data azione soltanto se il sacrificio iniziale gli appare minore della soddisfazione iniziale e persiste nell’azione fino a alla loro maggiore soddisfazione, non tenendo in alcun modo conto dei fattori sociali (resistenze dell’ambiente istituzionale ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] Mill. Ciò che caratterizza il loro pensiero, rispetto a quello di autori minori (J. Mill, J.R. Mac Culloch, R. Torrens), è il all’economia volgare. Altri economisti legati in vario modo alla scuola c., con indirizzi originali rispetto ai classici ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] del processo produttivo, dalla maggiore o minore possibilità d’approvvigionamento, dalle abitudini delle imprese e per questo D. Patinkin ha ritenuto opportuno includere in modo sistematico le s. monetarie tra i fattori che determinano ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...