Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] una specifica influenza della Scuola milanese, e di Verri in modo particolare, sull’economia di Adam Smith, che vedrà la di farsi più ricchi col somministrare alla patria merci migliori a minor prezzo. [...] La libertà e la concorrenza − prosegue − ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] accipit.
Una sola infatti è la famiglia di tutti i cristiani, di modo che, qualunque sia stato il luogo dove uno ha fatto dono del pure aveva mosso la percezione economica degli ordini minori, in una concettualizzazione degli scambi che li raffigura ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] autori che discutono sulle cause della maggiore o minore prosperità dei diversi paesi ricorrono frequentemente a un anticipato) è pari al 25% (20/80=0,25). In questo modo è possibile aggirare il problema del valore: cioè la necessità di determinare i ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] pianeta, per far sì che rimanga ospitale per noi e adatto al nostro modo di vivere, la green economy è anche un’economia del fare, estremamente crescita dell’indicatore della pressione ambientale è minore del primo.
Gli studi empirici sulla crescita ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] Niente di nuovo. Le solite cose trite e ritrite dette in un altro modo". Alla fine, però, negli anni ottanta, l'analisi economica del diritto umane e a presupporre l'esistenza di una minore razionalità nel processo decisionale.
Un'altra ricorrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] sicurezza). Entrambi sono sentiti da tutti, ma i primi in modo individuale, i secondi in modo sociale, nel senso che se l’uomo non fosse animale da Barone, cui dobbiamo il teorema della minore perdita di benessere per il contribuente delle imposte ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] politiche della Banca Mondiale e, anche se in misura molto minore e con estrema cautela, all'interno del Fondo Monetario Internazionale portata avanti dalle ONG, ma senza dubbio il loro modo di lavorare è riuscito a fare breccia rispetto alle rigide ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] presuppongono che la posizione di ciascun individuo sia definita in modo imperativo entro una struttura rigida e che le norme a ed economia: tale divisione, che ha un'importanza non minore di quella dei poteri statali in legislativo, esecutivo e ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] di reddito più elevata detiene una quota del reddito totale minore che nella distribuzione D, ma anche la classe più 57,3 milioni) e la struttura delle famiglie è mutata in modo radicale. La quota di famiglie composte da un unico componente è ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] fatto in favore del C. il 12 sett. 1506. In tal modo il più potente banchiere del tempo ebbe la sovrintendenza di tutte le finanze . Chiamò esperti turchi che richiedevano un salario minore e nello stesso tempo istruivano le nuove maestranze ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...