Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] e «ancorarlo a una parte quotitativa dell’oncia d’argento», in modo che questa misura unica serva «a prezzare tutti i generi delle non si possa pretendere di ricevere le monete approvate a minor somma della tariffa legale.
L’idea di unione monetaria ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la differenziazione tra collegi urbani e collegi rurali, in modo da far valere la forza d'urto del voto pp. 99-136; G. Ciampi, Scrutinio di lista e rappresentanza delle minoranze: il dibattito politico nel 1882, in Critica storica, XXVIII (1991), ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Ragusa la famiglia fu continuata dal figlio Gerolamo, ancora minore al momento della morte del padre, ma non stessa unica opera pervenutaci del C. sembra essersi salvata in modo abbastanza casuale. Composta nel 1458, rimase manoscritta, forse in più ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] installare una nuova fornace di grandi dimensioni e destinò le minori alle maioliche di fattura più fine. La macinatura degli alle porcellane orientali ed occidentali, sviluppando i motivi in modo originale. Caratteristici sono i decori detti "Pino d' ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] si era giovato di entrate più certe e della molto minore frequenza delle richieste di donativi da parte del sovrano.
Dal esautorato dal controllo degli uffici economici, avendo modo di pianificare attentamente la propria successione patrimoniale. ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] apertura verso la Sinistra e di una minore intransigenza liberista. Aveva cominciato a collaborare al fondo, però, il D. cercò sempre di non confondersi in alcun modo con le posizioni socialiste, preferendo figurare come un simpatizzante (non privo ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] la fusione con un'azienda milanese di dimensioni minori, i Magazzini Vittoria, il Borletti intendeva attuare degli acquisti che giudicava più conveniente, sottraendo in tal modo non di rado ordinativi ai colleghi del consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] ad una accomandita per la Catalogna: il C. era ancora in minore età, ma già dava il nome ad una azienda che, attraverso le loro sustanzie in altri nomi o sotto altri nomi" in modo "che ponendo fine a uno traficho quello se ne cavasse si chonverta ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] e vicino a Labriola, può tuttavia essere considerato allo stesso modo affine a E. Ferri, grazie al quale collaborò alla cioè naturalmente a raggiungere il massimo utile economico attraverso il minor sforzo (o "pena" o "quantità di lavoro") possibile ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] dal Veneto, dove l'aveva potuto acquistare per una cifra minore, non solo per rifornire l'esercito senza una perdita troppo inviò a Bonporto due delegati, che fecero una convincente relazione del modo illegale con cui si era condotto il B., tanto che ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...