GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] più numerosa, di quelli che riproducono con esattezza ora maggiore ora minore, ma sempre con fedeltà, l'originale ora perduto o ignorato; perché simpatizzante carrarese o in qualche modo implicato nelle ultime rivendicazioni autonomistiche condotte ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 1531 e il 1553. Così anche la sua collaborazione come socio minore alla compagnia della seta "Bonaventura Michaeli e Bartolomeo Arnolfini e C." 1555 dal governo lucchese che intendeva in tal modo avocare a sé ogni provvedimento in materia di eresia ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] costituire nuove società finanziando in modo preponderante l’emissione azionaria per Roma 1982-83, ad ind.; M. Petricioli, L’Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, Firenze ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] struttura portuale con l'Europa orientale e nordorientale.
Minore fortuna il D. ebbe invece nei contatti con 22. Nel corso dell'interrogatorio del 22 nov. 1922 il D. ebbe modo di protestare la propria estraneità a tutti i capi di accusa pendenti nei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] alla magistratura degli Estraordinari.
In Liguria ebbe modo di frequentare il mondo politico e amministrativo e La scuola venne realizzata a Reggio Calabria, nel convento dei minori dell'Annunziata, dove, sotto la direzione tecnica del lionese Renaud ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] da cucina eseguente l'intero ciclo delle operazioni in modo totalmente automatico". A fine anni '60 fu la volta alla soglia della settantina, rivestiva un ruolo di sempre minore responsabilità diretta all'interno dell'azienda, mantenendo per sé ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] oratore Gerolamo Di Negro per ottenere consigli circa il modo di comportarsi; nel 1506 insieme con Stefano Centurione indirizzava francese e che ebbero come protagonista Gerolamo Adorno, fratello minore del doge e capo del partito spagnolo a Genova.
...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Italia, ora facendo Osservazioni alla memoria del marchese Ruffo sul modo di concordare i due Parlamenti di Napoli e Sicilia e di in campo economico e sociale, della "maggiore utilità col minore lavoro possibile"; per la giustificazione che vi si dava ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] che in un regime comunistico essi lavorerebbero con minore impegno e ciò condurrebbe all’impoverimento generale della ossia in un sentimento naturale e positivo che non va in alcun modo confuso con l’egoismo.
I critici
La tesi platonica di fondo – ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] Dei figli di Napoleone, il L. fu, con il fratello minore Nicolò, quello che maggiormente si impegnò a proseguire l'attività bancaria . Due mesi dopo, senza riuscirvi, cercò allo stesso modo di convincere i Guarco a consegnare il castello di Lerma ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...