Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] (per es. collegamento tra capoluogo di provincia e centri minori) entro le quali conviene allo Stato favorire i viaggi cambio, sia all’asse anteriore sia all’asse posteriore, ripartendo in modo opportuno la coppia tra i due assi.
D. controllato (o ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] elemento a di S può essere espresso in uno e in un sol modo nella forma: a = α1u1+ ... + αnun, essendo gli α numeri . e i due si distinguono in b. inferiore e b. superiore, o b. minore e b. maggiore. Analogamente per un cono, piramide ecc. la b. è la ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] varianza finita e tale che nessun’altra s. corretta abbia varianza minore, d è detta s. efficiente di δ. Una s. in e δ″ sono gli estremi degli intervalli di confidenza. In modo analogo si perviene alla costruzione di regioni di confidenza quando vi ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] quantità di capitale impiegata per unità di produzione è minore.
Fisica
Nella cinematica dei corpi rigidi, r. è immutati tutti i punti di una retta, detta asse di rotazione. In modo analogo si definiscono le r. in uno spazio euclideo En a n ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] dati due beni uguali, la maggioranza delle persone assegna un valore minore a quello che otterrà in un futuro più lontano. Ovvero, 10 euro tra un anno, avrà cambiato idea, in modo predicibile, nel corso dell’anno. Comportamenti analoghi sono stati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di principio del diritto d'impresa e una dell'esercizio, in modo che da un lato il diritto d'impresa non venga in il complesso dei paesi CEE.
A un peso elevato delle imprese minori, l'i. italiana unisce una marcata dicotomia di comportamenti e ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] PQ è il reddito nazionale; il valore di V sarà minore in questo caso, dato che non vengono registrate le transazioni politico di gestirla.
Per i monetaristi, tra cui M. Friedman, l'unico modo di evitare l'i. è di espandere la quantità di moneta a un ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] i paesi a economia centralizzata, quelli asiatici (5,3%). Gli aggregati a minore saggio di sviluppo sono stati l'Europa occidentale (1,0%) fra quelli in materia di prezzi e di strutture, quanto il modo distorto nel quale esse hanno operato, di cui ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] contropartita di questi vantaggi è tuttavia l'estraneità dell'azionista minore alla gestione dell'impresa, che viene delegata a uno o ostile, il manager avrà interesse a comportarsi in modo che queste condizioni non si verifichino. In alternativa, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il 10% della forza di lavoro, da una minore attenzione ai problemi della ricerca e dell'innovazione, da politiche e nuove forme di cooperazione, "con il compito di organizzare in modo coerente e solidale le relazioni tra gli Stati membri e tra i loro ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...