PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] apporto alla produzione dell'area mediorientale è dato anche dagli altri produttori minori, come l'Abu Dhabi con 76,7 milioni di t nel 1976 ") un'arma di ritorsione che influisse in qualche modo e riequilibrasse le sorti del conflitto con Israele, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] attrarre e selezionare lavoratori provenienti da aree a minor reddito pro capite disposti ad accettare mansioni e paghe benessere economico, della libertà, della coesione sociale, in modo che nessun termine possa prevalere senza sacrificare l'altro: ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 'interesse industriale solamente per la produzione di e. elettrica.
Minore accordo si ha invece sull'entità che l'aumento della a 90 MW/m; le perdite per 100 km di percorso diminuiscono grosso modo dal 2% all'1% e allo 0,5%; le maggiori distanze che ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] un titolo; quanto più un mercato è efficiente, tanto minore sarà l'effetto sul prezzo determinato dalla vendita di un il prezzo viene fissato dopo aver raccolto tutti gli ordini in modo da massimizzare l'incontro tra domanda e offerta. Nell'asta ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] a basso costo del lavoro le fasi produttive a minor valore aggiunto. La diffusione delle tecnologie ha avuto una equità: non è detto che gli eventuali benefici si distribuiscano in modo uniforme tra Paesi, né all'interno di essi. Nei Paesi industriali ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] susseguirsi di eventi che ne hanno profondamente mutato l'aspetto e il modo di funzionare. Se si volesse ricercare un tratto distintivo di questi venti in un rialzo dei tassi d'interesse minore di quello verificatosi negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] , di scelte alternative circa l'entità e il modo di finanziamento del disavanzo sono peraltro necessarie ipotesi e di crescita nominale del PIL. Se il tasso di interesse nominale è minore di quello di crescita nominale, allora l'accumulo di d. dovuto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] che si trasforma però rapidamente nel recupero di un bozzettismo minore costantemente insidiato da uno stereotipato intimismo e da un sentimentalismo moralistico (L'antagonista). Allo stesso modo, ma con un maggiore carico di patetico, si risolve l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1990). L'afflusso verso le aree metropolitane e verso le città minori è in parte compensato dal movimento contrario verso villaggi e zone carriere di registi che, o al loro interno o in modo autonomo, si sono via via affermati come i più interessanti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] mondo mentre per la consistenza occupa il 50). La quota di navi di età minore di cinque anni ascende al 12,7% (in confronto al 18,3% la classe agricola e per l'artigianato è stata regolata in modo provvisorio; per le altre classi è, in gran parte, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...