Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] causa il 'mal di spazio'.
Questa sindrome si manifesta, in modo più o meno grave, nella maggioranza degli astronauti nei primi fisiologico sulle ossa. A ciò conseguono demineralizzazione, minore attività degli osteoblasti, aumento del Ca²⁺ nel ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] sacerdotessa − della dea, che era Agditis o Astarte in Asia Minore, Cibele per i Frigi e in seguito per i Romani.
Presso , che siano cioè in grado di ri-orientare la sessualità in modo corretto". Semmai il compito del terapeuta non è d'imporre una ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] da specie a specie animale e, per la stessa specie, secondo l'età e, in misura minore, le condizioni ambientali. Nell'uomo, come in molti altri mammiferi, il modo di alternarsi della v. e del s. così come la durata relativa dei due stati subisce ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] sociali.
Il pensionamento con perdita di ruolo, le minori occasioni d'interazione sociale per la perdita di delle conseguenze del danno, la riabilitazione ha contribuito in modo sostanziale all'emergere di una metodologia geriatrica. Si può ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] la traumatologia dell'apparato locomotore una scienza di differente (e minore) livello, è ormai un fatto compiuto che o. e altri interventi, che vengono per lo più eseguiti in modo assistito e mirato strumentalmente. L'amplificatore d'immagine è ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] altri oggetti sono trattati, durante le esperienze, in modo da escludere assolutamente la percezione normale. Attualmente quasi o tipo di persone, bensì, in grado maggiore o minore, una proprietà generale della psiche umana; 5) la "distribuzione ...
Leggi Tutto
VARICI (dal lat. varix: fr. varice; sp. variz; ted. Krampfader; ingl. varix; le varici venose si dicono anche Flebectasie, dal greco ϕλέψ "vena" ed ἔκτασις "dilatazione")
Vittorio Puccinelli
Questo termine [...] varie profondità, è molto ricca.
I metodi chirurgici di minore importanza tecnica, tendenti all'obliterazione del territorio venoso varicoso più o meno vasta della circolazione venosa perché in tal modo s'aumenta la stasi venosa dell'arto.
In questi ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] 30 metri; lunghezze d'onda maggiori appartengono alla diatermia, minori alla marconiterapia; il limite inferiore delle onde corte si può numero di vibrazioni al secondo, ma anche nel modo d'applicazione. Nella diatermia la distribuzione dell'effetto ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Eugène
Mariannita Lospinoso
Psichiatra, nato a Pietroburgo il 17 aprile 1885, da famiglia polacca, morto a Zurigo il 20 luglio 1972. Studia medicina a Varsavia (1905), laureandosi a Monaco [...] il tempo vissuto come spessore del conscio e i fenomeni come modo di rapportarsi con esso. Accentuatamente metafisiche le opere Vers une vitale dell'espressione linguistica, la cui struttura rivela la maggiore o minore ricchezza del "vissuto". ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] cura i "trapani dei bolognesi", che dovevano "essere fatti in modo che in un punto siano acuti e siano taglienti dalle due coste di una carestia, una grande epidemia nata in Asia Minore, caratterizzata da tosse, febbre, tumefazione e infiammazione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...