LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] sicut luna lumen suum a sole sortitur quae re vera minor est illo quantitate simul et qualitate, situ pariter et effectu . Per quel che riguarda l'essere, la luna non dipende in nessun modo dal sole, né ne dipende quanto alla virtù e nemmeno, in via ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] , occasionata dall'ascolto di una predica del minore osservante Serafino da Pistoia, da una vita di di predicare nel duomo. Del resto B. aveva forse in qualche modo regolarizzato la propria posizione religiosa, entrando a far parte della Compagnia di ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] e Delphine fecero voto di castità in presenza del frate minore Jean Jolia pur continuando a vivere insieme. Sembra fuori dubbio avrebbe vissuto in tutta la sua drammatica intensità. Ad ogni modo, la sua morte fu il punto di partenza di una ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] collazionati. Va aggiunto un folto gruppo di opere minori e opuscoli storici su vari argomenti di carattere liturgico ristretto dei Salmi del 1699, alla Breve instruzione del modo di assistere fruttuosamente al santo sacrifizio della messa del 1710 ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] passati alla fase di iniziativa, i cattolici italiani sono usciti dall’età minore e sono entrati in maggiore età» (De Giorgi, 2015, p. egli in gran numero conobbe e seguì ed aiutò in vario modo» (Omelia di Giovanni Paolo II, 1980). Fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] bisogni spirituali.
La congregazione romana rimase soddisfatta del suo modo di procedere e alla fine del 1599 lo richiamò gravi, ma ammise di essersi trovato obbligato a lasciar correre i minori "perché è costume antico da quelle parti".
Il 12 marzo ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] effettuati in epoca coeva al Fineschi. Non minore importanza ha il Libro spoglio sopra la coll. 113-117, 129-133, 145-152; G. Targioni Tozzetti, Alimurgia o sia modo di render meno gravi le carestie proposto per sollievo dei poveri, Firenze 1767, I, ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] tanto de la vecchia quanto de la nova Capella; et in che modo vogliono essere dipinte le sacre imagini". Il punto fermo resta qui poetare disegnano", è il prodotto caratteristico, e minore, di quel sincretismo platonico-aristotelico-oraziano che ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] si rivelò proficua perché il F. per un verso ebbe modo di avere maestri come Andrea Cesalpino e Andrea Bacci, che annotazioni che sulla fauna, sulla flora e, in sezione minore, sulla mineralogia Francisco Hernandez aveva raccolto nel corso delle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] la contesa con i signori di Govone e quella, di minore importanza, con Sismondo di Sarmatorio.
Nel 1190, probabilmente, G Enrico VI per l'incoronazione imperiale (15 apr. 1191); a ogni modo la consegna del pallio avvenne prima del 10 febbr. 1192.
Nel ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...