CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] abbandonò oltre alla sorella e ad un nipote, anche il figlio minore, Giovanni Battista. Da Pisa si portò a Prato. Rimasto vedovo, 1535, quando la passò al cardinale Giovanni Salviati, in modo che poi pervenisse senza scandalo al figlio Giacomo, che ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] , la sua età a quell'epoca porterebbe ad escludere tale possibilità.
Non si sa con certezza quando e in che modo il C. cominciò a simpatizzare per le idee della Riforma. Verso il 1542era già attivamente impegnato negli affari della famiglia che ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] riedificazione della chiesa del convento d'Argenta, lesionata in modo irreparabile da un'inondazione del 1655. L'edificio, per Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, Budrio 1949, pp. ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] B. lascia un margine amplissimo di maggiore o minore congettura o probabilità; l'empirismo di un'esemplificazione vittorioso che insegna a' principi e vassalli cattolici il vero modo d'impetrare da Dio sicura vittoria contra infideli,preservare se ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] Napoli.
Nella bolla di nomina si faceva menzione, in modo particolare, della cittadina di Pontecorvo. Il B. riuscì a punto di vista politico-amministrativo, se non a compiti di minore importanza, quali la raccolta dei subsidia dovuti dalla città di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] quindi all'insegnamento e, sentendosi portato in particolar modo per la predicazione, entrò nell'Ordine domenicano. Vestì si cimentò anche nella poesia, per altro con risultati di minore interesse. Col nome arcadico pubblicò una Corona di sonetti ( ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] del segno zodiacale che determina la maggiore o minore virtù di un neonato: teoria questa che egli fatta per un anno precedente sia stata tradotta in inglese e rielaborata in modo da farla servire per il 1555. Infine un trattato di astrologia, anonimo ...
Leggi Tutto
BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante
Raoul Manselli
Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] di morte del santo) e di esserne stato, in qualche modo, discepolo.
Fu poi presente alla richiesta del terzo processo di la carica di vicario e commissario del ministro generale dei minori, che allora era Angelo da Perugia, presso il convento di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] dei suoi beni a Baronto, vescovo di Pistoia. Fu ancora citato, ma non comparve in tribunale, nè cercò in qualche modo di discolparsi.
Nicolò V da parte sua gli concesse l'arcivescovato di Monreale, tolto a Napoleone di Romandia, e altre cariche ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...