limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] a tenere presente che per una variabile complessa non esiste un solo modo per tendere all'infinito; si dice che limz→z⁰w=l δ tale che, per ogni P€P₀, appartenente ad A e con distanza da P₀minore di δ, si abbia |f(P)-l|<ε. Tale tendenza al l. si ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] l’arabo, il francese, qualche volgare italiano (veneziano, genovese, toscano), e, in misura minore, il provenzale e il catalano. Queste lingue vennero usate in vario modo in diversi ambiti della vita sociale; occorre dunque immaginare un continuum di ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] costituito da più elementi circuitali, in genere identici, collegati in modo da formare una struttura simile a quella di una m. [ALG] Rango di una m.: è l'ordine massimo dei minori non nulli estraibili dalla m., lo stesso che caratteristica della m ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] (né si conosce oggi) alcun processo che avvenisse in modo così frequente come veniva osservato e desse luogo a un n.: tecnica sperimentale che utilizza n. di bassa energia (in genere minore di 1 eV) per lo studio di materiali solidi, liquidi o gassosi ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] di frontiera, o di taglio (f. passa-basso) o minori di una tale frequenza (f. passa-alto): le figg. di tali tipi, f. a gravità e f. in pressione, a seconda del modo di forzamento del liquido attraverso i mezzi filtranti. ◆ [ELT] F. ricorsivo ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] arretrò progressivamente fino a occupare una posizione di visibilità minore, entro la sfera privata e domestica, confinata ai 18° sec. il lavoro femminile aveva contribuito in modo rilevante allo sviluppo del sistema industriale e produttivo, e ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] II 103 c) e il cui principio generale è di variare in modo noto la concentrazione del l. (per es., in acqua) fino che sia ancora tale, eccezionalmente, nonostante si trovi a temperatura minore della sua temperatura di solidificazione. ◆ [FML] L. ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] 391 f. ◆ [ELT] C. variabile: c. elettrico foggiato in modo che, agendo su un albero di comando, se ne possa variare la delle capacità dei c. collegati, per cui essa è minore della minore delle capacità interessate (non si guadagna nulla in carica ed ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] : due dinamo a eccitazione separata riunite in modo che la corrente d'ingresso alimenta un induttore leva), ma quella dinamica è, a causa degli attriti, sempre minore dell'unità; trovano applicazione in vari strumenti (barometri, sismografi meccanici, ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] . a piombo (v. oltre), il rendimento in energia è alquanto minore (60 % circa) e il costo maggiore; migliore è, invece, ) sono di materiale inorganico nei quali sono incorporati, in modo reversibile, metalli alcalini ad alta concentrazione. ◆ [FTC] ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...