solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] da acqua, disposte su strutture piane orientate automaticamente in modo da risultare sempre ortogonali ai raggi s. oppure, si trovano a una temperatura di 4500 K (1500 K circa minore di quella della fotosfera) e appaiono oscure soltanto per contrasto ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] lord Castlereagh), con momenti di maggiore o minore consapevolezza di appartenere a una comune «società potenze. La guerra continuò a essere quasi universalmente considerata un modo inevitabile per risolvere le controversie internazionali (A.J.P. ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] ‒ nell'antica Roma, gli schiavi ‒ che in tal modo riuscivano ad affrancarsi e a raggiungere un lustro e un tutt'al più si può parlare di previdenza del calcio e, in minoranza, della pallacanestro. Dagli ultimi dati disponibili, infatti, oltre il 90% ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] di cui una superficie sia costituita e foggiata in modo da assicurare la riflessione di date radiazioni (acustiche, . di piccola apertura, vale a dire calotte di dimensioni sensibilmente minori del raggio di curvatura r; entro questi limiti, uno s. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] certo istante un certo astro con altezza h sull'orizzonte è un cerchio minore (cerchio di altezza) avente per centro l'astro e per raggio sferico (retta d'altezza). In pratica, si procede nel modo seguente. Nella fig. 2.1 sono riportati il triangolo ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] stesso numero di spire e avvolti in senso inverso, per modo che nel secondario s'induce una tensione proporzionale alla differenza e quello del primario; a seconda che k sia maggiore di uno, minore di uno o uguale a uno si parla, rispettiv., di t. ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] a costruire le case con la facciata rivolta verso sud, in modo da ricevere più calore possibile dal Sole durante il giorno. Già propria automobile, il consumo di energia per il viaggio è minore anche se l’autobus consuma un po’ più di una macchina ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] del cielo (riparata dai raggi diretti solari): se tale coefficiente è minore di 0.005 l'illuminazione è insufficiente; se è compreso tra , spesso in diversa direzione sulle due facce, in modo da formare un sistema di piccoli prismi che rifrangono ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] R. accordabile: r. di cui si possa fare variare in qualche modo la frequenza di risonanza; per es., un r. acustico accordabile è sensibile e, soprattutto, capace di rivelare onde di assai minore lunghezza (qualche mm invece di qualche m) è il ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] tempo o nello spazio di una qualunque grandezza che si comporti nel modo detto: o. meccaniche (di posizione, di velocità, di pressione se la parte di esso che si fonde d'estate è minore dell'apporto invernale, cioè se si succedono estati fredde e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...