Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] tipici del gruppo visentino e di Vulci, e sono presenti in minore misura a Tarquinia. Per la chiara ispirazione ellenica delle forme e oltre gli inizî del IX sec., rappresentando in tal modo un trait d'union cronologico tra il Protovillanoviano e la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] cronologici di questo fenomeno sono stati collocati in modo variabile tra la Tarda Antichità e i primi giorni per giungere via mare a Bari dalla costa sud dell'Asia Minore, 18 giorni da Alessandria a Costantinopoli e 10 giorni da Costantinopoli a ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] , nell'Italia meridionale, nella Grecia e nel N dell'Asia Minore, dove diedero il nome ad una regione, la Galazia. Ma forme mediterrannee. Lo stile di Waldalgesheim o 2° può, in certo modo, definirsi l'età classica dell'arte c. ; l'arcaismo è superato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] trovano a Lesbo alcune importazioni che in qualche modo possono offrire un aggancio cronologico; ceramica tardogeometrica Nel 428 a.C. i Lesbi, insieme agli Eoli d’Asia Minore, tentarono di emanciparsi dalla Lega delio-attica formando una sorta di ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di una coppia di dèi non già attici bensì dell'Asia Minore: Cibele con Sabazio, il Dioniso frigio (E. Simon, Opfernde sinistro è nudo. Camminando essa flette le ginocchia nel tipico modo di avanzare delle menadi. Nella scena seguente due sileni stanno ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] 'antica Età del Bronzo l'occupazione è documentata in modo assai più certo dai molti trovamenti distribuiti in aree molto delle isole e di Creta, forse anche di parte delle genti dell'Asia Minore. Nella media Età del Bronzo (circa 2000-1600 a. C.) M. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] agevolato se svolto dall'interno della capitale (il corpo minore). L'impiego di metafore sul corpo in riferimento alle di spagnolo; coloro che non si fossero comportati in questo modo sarebbero morti e sarebbero stati costretti a vagare capovolti, a ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] appare più nella firma il nome del lavorante. Anche nel modo come la marca è tracciata si ha un'evoluzione da forme in Athenaeum, n. s., XXXIII, 1955, p. 173 ss. (officine "minori"); H. Comfort, in Memoirs of the American Academy in Rome, XXIV, 1956 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] colmando la lacuna tra il Neolitico (ancora non databile in modo certo) e la fase iniziale del periodo storico (metà a sud-ovest di Shishupalgarh, rappresenta una versione coeva e su scala minore di quest'ultima, con le sue mura in crudo, a pianta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] acqua e dotati di galleria in facciata. In qualche modo il Palazzo di Diocleziano sul Golfo di Salona e Cambi, The Imperial Portraits of Dalmatia. Their Significance in the Light of a Drusus Minor Head, in WissZBerl, 31, 2-3 (1982), pp. 169-71.
F. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...