GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] tra il 1694 e il 1696, le nascite delle sorelle minori del G., Maria Elisabetta, Caterina Tommasina e Caterina Bonaventura.
La bottega di Cassana il giovane allievo ebbe probabilmente modo di entrare anche personalmente in contatto con alcuni dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] del giudizio (1887), laddove venne rilevata una minore attenzione dal punto di vista progettuale agli ambienti circostanti alle problematiche del restauro, essere stata condotta in modo forse eccessivamente drastico; va tuttavia dato atto al ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] In generale si ha l'impressione che, in certo modo, qualsivoglia superficie adatta può contenere un f., dato f. manca, anche se più tardi la trabeazione ionica dell'Asia Minore, priva di f., all'incirca nella forma foggiata dall'architetto Pytheos ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] terminale o questa e la tribuna, sono state ridiscusse in modo critico e con nuove argomentazioni da Giubbolini (in Il protiro 94; Romanini, 1955, p. 684); invece, la porta minore, realizzata con l'uso dell'arenaria, appartiene al tipo gotico ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] contro l'esercito francese.
In quel frangente l'I. ebbe modo di segnalarsi per il suo coraggio (che gli valse la del soldato che parte per il fronte. Pure imperniata su un tono minore e quotidiano è La lettera dal campo del 1860 (collezione privata: ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] delle sue opere in quasi tutta la Basilicata ed in particolar modo nella provincia materana comprovi la sua notorietà e l'accredito presso . L'altro figlio, Giovanbattista, che dimostra minore irruenza, intonazione luminosa, delicatezza di segno ed ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] (v. soffitto). Nelle regioni ricche di legname dell'Asia Minore si trovano inoltre anche t. a due spioventi con frontoni. tegole di determinata forma disposte in un determinato modo. Grandi tegole piatte sono ordinate parallelamente alla gronda ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] in seguito ai contatti con il vicino mondo orientale (Asia Minore, Siria, Palestina). Uno dei gruppi più antichi (primo venticinquennio in secondo piano, il pittore le ha disegnate in modo da dar l'impressione della diversità fortuita dei movimenti. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] . 116), rimane non ancora decifrato in modo esaustivo dalla critica e indicato genericamente come Omaggio ), a cura di G. Testori, Ivrea 1954; G.V. Castelnovi, Settecento minore. Contributi per Giuseppe Petrini, P. F. G., Michele Rocca, in Studies ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] . con il celebrato maestro, e sul suo presunto non minore talento (oltre che sulla grande dimestichezza nella tecnica dell'affresco largamente nella firma delle sue opere (fornendo in tal modo un prezioso terminus post quem per la datazione dei suoi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...