MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] .
Nel pieno della sua forza fisica, Mazzola ebbe modo di mettere in mostra le sue qualità più importanti: grazie alle carriere sportive seguite dai suoi due rampolli. Non tanto nel minore, Ferruccio, nato a Torino il 1° febbraio 1945 e morto a ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] il numero delle formelle scolpite (32) disposte allo stesso modo, con un effetto di maggior distensione e chiarezza; simile, la porta misura m 4,23 x 2,15 e reca logicamente un minor numero di formelle (28) che ripetono ancora una volta le figure di ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] . Tamassia.
Il punto di frizione era la maggiore o minore importanza, nella formazione del diritto intermedio, del contributo dei popoli alla canonica, quella "volgare", da intendersi, però, in modo diverso da quanto l'intende Vano Brunner e Mitteis, ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] vita spirituale della sua diocesi, non solo riorganizzò il clero in modo da assicurare la celebrazione quotidiana delle messe in tutte le chiese 871), A. fuggì a Sorrento, presso il suo fratello minore., Stefano, che era vescovo di quella città; e lì ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] abbiamo notizie sui primi studi: dopo il periodo trascorso in un convento minore, il F. fu mandato a continuare gli studi presso il convento per lo scienziato pisano a non sostenere in alcun modo il sistema eliocentrico. Con il decreto del 5 marzo ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] .
Il B. è inoltre autore di numerose altre Summae di minore unportanza, alcune delle quali famose ancora nei secc. XIII e glosse che ne spiegano il significato. Disponendo la materia in modo grafico sistematico il B. ha posto in essere un utilissimo ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] (23 genn. 1218), nonostante le opposizioni di una forte minoranza che sosteneva la candidatura dei canonico Wodolrico, fu designato patriarca beni della Chiesa aquileiese. Rafforzata in tal modo la sua autorità, ottenne la sottomissione delle ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] tonalità differenti egualmente ripartite tra il modo maggiore e quello minore e ognuna composta di quattro tempi, oboi (I!, V, VIII, XI)trattati solisticamente, in modo da sfruttarne la tipica sonorità con intenti espressivi. Se quest'inclusione ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] era stata funestata da vicende dolorose. Nel giugno del 1901 la minore dei suoi tre figli, Mariuccia, era morta all'improvviso di che lo schieramento riformista cercò di scongiurare in ogni modo per non spezzare la collaborazione tra i partiti di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] di una principessa Comnena, si considerava in qualche modo crede di Bisanzio; in quel momento, artisti e viaggiatore venez. del sec. XV, Padova 1921; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma s.d., pp. 50-52; G. Viventa, Viaggio in Oriente di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...