L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] ma per un chimico la loro teorizzazione rivestiva un'importanza minore: in effetti, la nascita di un atomismo chimico doveva poteva essere espressa come SO2(OH)2, o che in qualche modo il radicale SO2 univa a sé i due gruppi ossidrilici OH. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] ammoniaca e l'anidride carbonica (tab. 1).
Per spiegare il modo in cui gli erbivori potevano formare il grasso suggerì che tale 'idrogeno nei tessuti e ciò poteva spiegare la minore quantità di ossigeno che era necessario inspirare per produrre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] essi emesse, l'irraggiamento totale sarebbe stato di gran lunga minore di quello dovuto a un elettrone singolo sulla stessa orbita ne risulta che nH=1, nLi=3 e così via, in modo tale che ogni atomo, neutro, contenga un numero di elettroni orbitanti ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] depositata nell'elettroplaccatura è di gran lunga minore di quella depositata nell'elettroformatura. Generalmente, che quest'ultimo mantenga un potenziale a cui è stabile; in tal modo il rame diventa il luogo di una reazione catodica, che normalmente ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] X_n in funzione di pA per diversi valori di r. Essa illustra in modo evidente che, anche in condizioni stechiometriche (r=1), si ottengono elevati valori di creep e agli agenti chimici e di minore dilatazione termica.
Tipi commericali e applicazioni. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] . Pertanto a temperature molto basse l'energia è la minore possibile: gli atomi si dispongono in una configurazione che uguale alla media degli spin che lo costituiscono.
In questo modo ci siamo costruiti un nuovo modello dove gli spin del blocco ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] Australia, Angola, Cina, Canada e, in misura minore, Lesotho, Sierra Leone, Tanzania, Brasile, India. e poi altre stringhe, fino a creare un nanotubo. In effetti, il modo con cui vengono aggiunte le stringhe di atomi può condurre a tubi di struttura ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] della materia presente sulla Terra è stato formato in questo modo. La Terra, fonte di quasi tutti gli elementi chimici forma meno aggressiva. La combinazione di carica maggiore e raggio minore negli ioni del Gruppo 2, rispetto a quelli del Gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] 'equazione di Dirac e di quella di Schrödinger è minore di pochi punti percentuali e pertanto, essendo l'equazione superi 100.
Le proprietà molecolari sono grandezze che esprimono il modo in cui il sistema risponde a una perturbazione esterna, quale ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] il liquido bagna il solido questo angolo è molto piccolo (minore di 90°), se viceversa la superficie è repellente nei confronti misure di adsorbimento, la porosità si può determinare in modo più diretto con il porosimetro a mercurio: si introduce ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...