L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] ) e B (1−y) e la loro azione sarebbe stata tanto minore quanto più grande era y, mentre sarebbe diventata nulla quando le quantità in seguito all'incontro con le molecole di B. Allo stesso modo, fra le molecole q di B che sono contenute nell'unità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] e Christian Knorr von Rosenroth (1636-1689).
Ciò che invece emerge in modo molto chiaro, è l'unanimità con la quale, tra la fine del per esercitare un'influenza precisa sul maggiore o minore credito accordato all'alchimia. Cionostante, nel corso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] industrie locali prevalentemente tessili, conferendo in tal modo alla chimica e alla meccanica una posizione dei settori trainanti, come il tessile, e di quelli di minore importanza, come l'industria cartaria, che utilizzava il cloro per imbiancare ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] da soluzione acquosa a T = 25 °C. Date le minori temperature in gioco, si ottengono in generale cristalli con perfezione in peso (v. Tolksdorf, 1994; v. Brice, 1986). In questo modo, ad esempio, cristalli di Y3Fe5O12 (YIG) vengono cresciuti a 800 ° ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] fulcro della ricerca chimica, anche se più lentamente e in modo meno netto rispetto alla fisica, si era spostato negli quindi il tasso di emigrazione, era relativamente alta. Il minore prestigio, le scarse possibilità di carriera per i biochimici ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] acqua fuoriuscita dalla bacinella quando veniva immerso l'oro era minore. Infatti l'oro è più denso dell'argento e perciò la velocità è cambiata di 2 m/s. Galilei capì che il modo in cui i corpi cadono verso terra non dipende dalla loro massa. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] per tema, le opinioni dei loro predecessori, compilando in tal modo ricche collezioni di frammenti.
L'origine e l'evoluzione dell' di trasmutazione si spiegano con una maggiore o minore coesione delle particelle, i minima naturalia; questa teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] , tutte con un unico delegato, erano rappresentate in misura minore. Infine, bisogna ricordare che poco dopo l'uscita, nel da James Watt nell'avvento della rivoluzione chimica: il loro modo di fare sperimentazione, a suo giudizio, non gli avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] , inizialmente Mendeleev propose di ordinare i gruppi di elementi nel modo seguente: i non metalli con valenza 1 (alogeni) e la seguente. Ho selezionato i corpi con il peso atomico minore e li ho disposti nell'ordine crescente dei loro pesi atomici ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ala e meno velocemente sotto. Così la pressione dell'aria è minore sulla faccia superiore dell'ala dell'aereo e maggiore su quella vento
L'aria che si muove si chiama vento. Se incanalato nel modo giusto, il vento può fare molte cose utili e l'uomo da ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...