BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] . S. Mill: al più, escludendo punti di minore importanza, restavano soltanto compiti di elaborazione e applicativi. in traduzione italiana solo in tale lontana edizione), fornendo in tal modo agli studiosi di economia utili strumenti di lavoro.
Il B. ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] storico" che emerge dal perché e dal modo dell'affermarsi e del declinare ciclico di esigenze ott. 1974 a Bologna.
Oltre alle opere cit. nel testo, gli scritti di mole minore sono rist. in: G. Fassò, Scritti di filosofia del diritto, a cura di E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] nutrita di materiale casistico ed era costruita in modo quanto mai farraginoso. Le strutture argomentative risentivano e sei editori, metà dei quali fuori d’Italia. Non minore rilievo ebbe il trattato De immunitate ecclesiarum et confugientibus ad eas ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] secolo, la dottrina dei diritti dell'uomo. Si è pensato che attribuire ai minori diritti legali (di protezione, assistenza, partecipazione) fosse il modo migliore per tutelarli, favorirne il benessere, promuoverne la partecipazione e la cittadinanza ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] Forteguerri di Pistoia, nel 1837 passò, insieme col fratello minore Neruccio, al magistero dell’abate Giuseppe Tigri, scrittore e (Venezia 1868).
Si inseriva così, a suo modo, nel dibattito sulla questione linguistica scaturito dalla relazione ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] . Tamassia.
Il punto di frizione era la maggiore o minore importanza, nella formazione del diritto intermedio, del contributo dei popoli alla canonica, quella "volgare", da intendersi, però, in modo diverso da quanto l'intende Vano Brunner e Mitteis, ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] .
Il B. è inoltre autore di numerose altre Summae di minore unportanza, alcune delle quali famose ancora nei secc. XIII e glosse che ne spiegano il significato. Disponendo la materia in modo grafico sistematico il B. ha posto in essere un utilissimo ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] era stata funestata da vicende dolorose. Nel giugno del 1901 la minore dei suoi tre figli, Mariuccia, era morta all'improvviso di che lo schieramento riformista cercò di scongiurare in ogni modo per non spezzare la collaborazione tra i partiti di ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] avvocati del tempo. Non a caso lo stesso D. ebbe modo in varie occasioni di ironizzare sugli "avvocati ignoranti, damerini e 1743-44 aveva messo in pericolo la stessa monarchia borbonica. Ma non minore influenza ebbe sul D. l'opera di L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] illustra quindi, in 21 paragrafi, le diverse attribuzioni e il modo di esercitarle. Si studia, così, la definizione del concetto escluse solo quelle dell'"esaminador" e del "Consiglio minore", e costituisce una grave perdita per le nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...