AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] inquinamento da parte di A, A potrà trattare con B in modo da ottenere il permesso di produrre un certo grado di inquinamento in ), la scelta da compiere dovrà essere tra rischi maggiori o minori. Non vi è una linea di demarcazione netta tra 'sicuro ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] con la norma individuale; non solo la prima è formulata in modo più generico e ambiguo della seconda, ma, altresì, la norma e disordine, a loro volta, dipendono dalla maggiore o minore unità sociale attorno a principî e valori consolidati.
Efficacia ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , ciò che si poteva fare era impegnarsi a costruire un modo diverso di gestire i rapporti e i sentimenti, di essere uomini tutte le distanze: e non solo fra città e campagna, fra centri minori e maggiori o fra Nord e Sud, ma anche fra uomini e donne ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] : qui basti dire che l'epistolario consente di conoscere in qual modo il professore preparasse le sue lezioni, e come progredissero le sue fungens officiis": nel 1501 e nel 1502 ricoprì cariche minori, negli anni 1503-1505 fu unus ex quinque dominis ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] quale attingere energie di rinnovamento. Dei tre maggiori conventi di frati minori - S. Francesco di Mazzorbo (poi del Deserto), S. l'incunabolo di un nuovo modo di essere della comunità francescana e di un nuovo modo di concepirla da parte dei ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] attività di gestione dei rapporti previdenziali si misura anche dal modo in cui i datori di lavoro trattano, per gli adempimenti La razionalizzazione, cit., 675. Sulla soppressione di alcuni enti minori, tra cui l’IPSEMA e l’IPOST, comunque realizzata ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] istituzioni e le parti sociali possono svolgere e dunque sul modo in cui le stesse si potrebbero fra loro rapportare, la durata del decennio in combinazione con il riferimento alla minore età di per sé copre ampiamente la situazione di figlio/a ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di un funzionario di concetto) la pigione gravava in modo così incisivo da indurre le classi dirigenti di fine secolo pranzo, e poi 15-18, ma con molte varianti), minore controllo sulla intensità della giornata lavorativa. Amedeo Nasalli Rocca, ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 533) – non ha inteso derogare, salvo qualche aspetto minore, alla disciplina ordinaria che non è neppure derogata dall’ordinario dell’art. 1, co. 49, «procede nel modo che ritiene più opportuno agli atti di istruzione indispensabili richiesti ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] connessa poi con la storia della teologia, e in misura minore con la storia delle altre scienze sacre; essa deve essere nel mondo possono essere ‘consorziati’ alle università romane, in modo da condividere la facoltà di conferire titoli ma anche il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...