Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] prodotta per fare spazio alla produzione dei nuovi entranti in modo da evitare la riduzione di prezzo. Questo ‘postulato’ ha economico, sia di fronte a strategie sindacali di maggiore o minore combattività, sia come tendenza di fondo di fronte alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] possibile soddisfazione dei loro bisogni mediante il minore possibile sacrificio individuale (Principii di economia pura imprenditoriale è anche tale da caratterizzare il mercato in modo del tutto diverso da quello atomistico di perfetta concorrenza. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] due in più, a seconda delle varie qualità delle merci e del modo in cui esse sono prodotte e consumate dai diversi individui (p. tecnico ed è collegata a «una produzione in misura maggiore o minore, non più eguale, al consumo» (p. 299). In nessuno ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] a bordo.
È anche importante usare in modo sempre più efficiente lo spettro delle frequenze disponibili sfruttando la grande capacità di comunicazione della prima e la minore attenuazione da pioggia che si verifica nella seconda. Tutte le ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] della sua attività.
Nel 1901 sposò Francesca Camilleri, sorella minore della moglie di Cristadoro; dal matrimonio nacquero due figli, materiale trasparente dalle tensioni meccaniche generate nel modo descritto da Volterra. Giulio Cesare Trabacchi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] stimato religioso e pio» (II.15, p. 133). E in modo ancora più ingenuo, nella Grandezza delle città (II.4) sostiene che la per gli strumenti di tutte le arti, sicché la vita «non ha minor bisogno del ferro che del pane»; del marmo e delle statue; del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] pratico. Non è un argomento nuovo, ma è espresso in modo molto efficace. Egli infatti scrive che quando si diffuse l è più nobile ch’un vitel d’oro; ma quanto è pregiato meno [quanto minore è il prezzo]? Un uovo, ch’un mezzo grano d’oro si pregia, ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] , ma la quantità di questi spesso aumenta in misura minore della produzione, onde il costo unitario diminuisce (anche se a variare molto tra i settori, non è associata in modo sistematico alla dimensione aziendale: ad esempio, in due settori della ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] sull'impresa. Affinché tali scambi possano avvenire in modo efficace occorre creare una vasta gamma di strumenti monetari italiana indica, come criterio-guida, di assumere il valore minore tra il costo di acquisto e quello esistente sul mercato; ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] produttiva del Regno Unito le imprese individuali hanno un peso molto minore che in Italia.
Del totale dei redditi da lavoro autonomo, inputs di capitale e di lavoro, siano stimati in modo autonomo non deve far pensare che essi siano sempre redditi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...