Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di volume che è identificabile con la densità normale ρn. È essenziale che la densità normale calcolata in questo modo risulti minore della densità totale del liquido, per potere tener conto della massa del superfluido. E ovvio che questa condizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] l'allontanarsi del peso da A lungo il cerchio, cosθ diventa minore di 1 e progressivamente più piccolo, così che il peso posizionale diseguali, ma che hanno pesi uguali alle loro estremità, si inclina in modo che i pesi (A e B nella fig. I.5) siano ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nella sua orbita, 2πmab/T (dove b è l'asse minore dell'ellisse), dev'essere un multiplo intero di h/2π. le coordinate qs e gli impulsi ps (v. la 130) agiscono sulla ψ(q) nel modo che segue: qs[ψ(q)] = qsψ(q)] = − ihῼψ/ῼqs. Il prodotto AB di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dimensioni angolari di soltanto 0,060″, ossia 32.000 volte minori di quelle medie del disco del Sole; questo risultato è intensità, a 400 mW/cm2 ritorna opaco, segnalando in questo modo una forma di isteresi ottica. Gli stessi autori eseguiranno un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la gravità agisca lungo linee fra loro parallele e in che modo si debba tener conto dell'influenza dell'aria.
Un tema e la sua tangente. Essi ritenevano che questo angolo fosse minore di ogni dato angolo. Dal Monte li contraddisse, osservando che ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ϕ (Q) con Q. Le iterazioni successive si costruiscono nel modo seguente: l'iterazione al passo n + 1 agisce sull'intersezione matrice D ϕ (x) sono maggiori di 1 nel sottospazio Eu, e minori di 1 nel sottospazio Es. Un punto x di M si dice ‛vagante ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] si ha Rjl = Rl − Rj e tjl = tl − tj; δj è stato scelto in modo tale che risulti (k′Rj − ω′tj − δj) − (kRj − ωtj) = costante, per separarle è dell'ordine di 0,1 eV/atomo, molto minore dell'energia di legarne all'interno delle singole molecole, che è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] come nelle interazioni deboli (violazione della parità) C deve variare in modo uguale e opposto così che si conservi il prodotto CP. Si quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità assai minore e grande conducibilità termica.
Il diodo di Gunn. ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] minuto-1. È chiaro anche che lo studio dei raggi cosmici con energie minori di 10 GeV è possibile solo ad altitudini molto elevate e, per le 1010 eV e 1015 eV può essere esaminato in questo modo ed è in tale intervallo che l'intensità totale della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] quella dei singoli atomi separati nel caso dell'elio, minore nel caso dell'idrogeno). La natura quantitativa del modello affiancando gli atomi lungo gli spigoli dei rispettivi cubi); in tal modo gettò le basi per una 'contesa' tra il proprio modello ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...