Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e continua a governare con un più debole esecutivo di minoranza. Il Belgio rimane lungamente senza governo, i Paesi Bassi moneta per compiacere gli Stati Uniti e avanza, in modo sempre più pressante, la richiesta di un multipolarismo monetario ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] . Con gli anni Novanta e Duemila, in modo più chiaro che in passato, competenze amministrative ma con sistemi di welfare che privilegiano le pensioni, il rischio di povertà è minore tra gli anziani (individui con più di 65 anni) che tra i minorenni ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] siffatto, non solo si avrebbe la capacità di affrontare nel modo più equo ed efficace possibile sfide globali quali il cambiamento , cure mediche e servizi igienici rimane appannaggio di una minoranza. Il confronto tra il reddito pro capite dei 10 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] popolazione superiore al 35% del totale (in ogni caso la minoranza di blocco deve comprendere almeno quattro membri del Consiglio, al fine alimenti di ogni genere siano in grado di competere in modo autonomo sui mercati dell’Eu e su quelli mondiali. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] case in legno erano concentrate soprattutto nelle zone di minore interesse e nei quartieri suburbani.La ricerca archeologica, pressoché le uniche testimonianze rimaste ad attestare, ciascuna a proprio modo e a distanza di un secolo l'una dall'altra, ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] , fra cui l’Italia, ha votato a favore, ma una significativa minoranza, fra cui la Germania e il Regno Unito, si è astenuta. L di fare i conti col passato’, oggi le cose stanno in modo differente. E questo non solo perché i tedeschi i conti col ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] attenzione sull’aspetto economico-commerciale, che interagisce in modo vario e contradditorio con la globalizzazione.
Con ‘regionalismo marcato dall’emergere del Brasile, e in misura minore di Argentina e Messico, significativa diventa la dimensione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Campos fino ai monti di Oca. Allo stesso modo delle altre zone periferiche del regno delle Asturie (Galizia La scomparsa prematura del sovrano castigliano Sancio III e la lunga minorità di Alfonso VIII (1158-1214) aprirono un periodo di instabilità ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] quindi, se ad esempio, l’Italia vieta le trasmissioni per minori in una certa fascia di programmazione, non è detto che influisca in maniera drammatica anche sugli altri media e, in modo particolare, sull’insieme dei media più consolidati e più vecchi ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] habitat che influenzano l'immigrazione sembrano avere un ruolo di minore rilievo (Trepl e Sukopp, 1993). In effetti, è creano nuovi spazi aperti, occorre cercare di evitare in ogni modo l'uniformità e di incoraggiare la diversità. Al fine di ridurre ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...