Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] energetico è una misura dell'economia della progressione: è tanto minore quanto più è economico il soggetto, ed è del tutto nei primi minuti. A partire da questa distanza, C aumenta in modo significativo, anche se molto moderato, con la distanza (0,12 ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] attuali rivelatori gascromatografici ha una sensibilità mille volte minore.
Aspetti antropologici
di Stefano Allovio
1.
Le lessico delle altre sfere sensoriali (Cardona 1985). In questo modo, per descrivere un accostamento di colori si dice che è ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] del classico sistema macrormonale, le citochine agiscono principalmente in modo paracrino o autocrino. A eccezione della interleuchina-6, comporta alcuni vantaggi, tra i quali la minore incidenza di complicanze metaboliche e settiche, il mantenimento ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] Nel settore delle funzioni cerebrali si occupò in modo particolare dei fenomeni dell'automatismo e dell'eccitabilità ricordati, il F. ne produsse diversi altri, di non minore importanza, interessanti pressoché tutti i campi della ricerca fisiologica. ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] fotoni, il cui contenuto di energia dipende dalla lunghezza d'onda: minore è la lunghezza d'onda, maggiore è il contenuto di energia. fotoni di diversa lunghezza d'onda: in questo modo gli organismi possono assumere energia da gran parte dello ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] vantaggi della non tossicità, della rapidità dei risultati e della minore entità di effetti collaterali.
L'influsso dell'opera del C., pronta a scattare di fronte a determinati stimoli, in modo da realizzare quella che chiamò una "sindrome di spavento ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] mantenere gli scambi gassosi con il sangue che fluisce in modo continuo anche nella fase espiratoria. Dopo un'espirazione tranquilla sono che si oppongono al passaggio del gas nei bronchi; minore è il calibro del bronco, maggiore risulterà la ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] , è una sorta di 'errore calcolato', di male minore, necessario per fronteggiare situazioni patologiche che disturbano, di caso le diete perseguono lo scopo di razionalizzare in qualche modo le abitudini quotidiane. Se sono motivazioni di salute che ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] per il fibrinogeno plasmatico (e, in misura minore, per altre proteine adesive), una proteina costituita (che rappresenta il fattore stabilizzante la fibrina) si manifesta in modo caratteristico dopo la nascita, con sanguinamento a livello del cordone ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] essere escreta in forma concentrata, facendo uso di una minore quantità di acqua. Sebbene la maggior parte dei possibilità di accedere a fonti di acqua dolce, recuperano l'acqua in modo simile a quello dei Pesci ossei: bevono acqua di mare e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...