Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] milioni di q nel 1972). Le coltivazioni industriali sono effettuate in modo intensivo, fuori dalla zona cerealicola: la canna da zucchero (230 dal surrealismo ispanico l'uso ampio e musicale della metafora, ma soprattutto ha dato concretezza ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] ma che s'insista nell'indicare in lui il primo che parlerebbe in modo esplicito di semiotica e lo stesso coniatore del termine, non è senza comunicativi, per es. il linguaggio pentagrammatico musicale, il linguaggio coreografico, l'araldica, il ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Baleno e lavoro meno!" e un'indovinato jingle (motivetto musicale che accompagna la comunicazione), l'acqua Ferrarelle "Liscia? non siano già oggetto di disciplina normativa". In questo modo è venuta meno ogni possibilità di raccordo tra la disciplina ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] di Th. Bernhard (1931-1989), nell'inno a suo modo celebrativo Ave Vergil (1981) e nella sua sintomatica riproposta .
Intorno agli anni Sessanta, nell'ambito dell'avanguardia musicale si rivelano tre compositori la cui importanza è andata crescendo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] regime e nel 1981 Chiesa e Stato celebrarono insieme, in modo sontuoso, i 1300 anni della fondazione dello stato bulgaro. Quando e nel 1904 della prima Scuola di musica (dal 1921 Accademia musicale di stato), a Sofia, e inoltre l'istituzione nel 1908 ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] pezzi di legno e di carte, sistemati in modo apparentemente casuale: sono lavori in cui esistono (n. 1935) e R.M. Rivero (n. 1935). La scena musicale degli ultimi due decenni risulta dominata da compositori della generazione degli anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] la riproduzione del Breviario Grimani.
Case editrici musicali. - Dell'editoria musicale, che iniziatasi in Italia (O. Petrucci la diffusione dell'opera. Se la cessione è fatta in modo non esclusivo, il cessionario non può, salvo patto contrario, ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] ma d'insegnargli ad acquistarla al bisogno, di fare in modo che l'apprezzi esattamente per quel che vale, e di morì qualche giorno dopo aver terminata la Romance du saule. Il valore musicale delle opere del R. è scarso; ma vi si riscontrano doni ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] concezioni laboriose e difficili. In verità sembrava, dal modo con cui accoglieva gli elogi rivolti alla sua B. è uno: è un suggello congenito della sua tempera mentale e musicale. Il Capriccio sopra la lontananza del fratello e la cantata Denn Du ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] una potenzialità superiore a quella prebellica. I circuiti musicali, completamente riattrezzati, superano i 14.000 km./coppia il pubblico (si nota la tendenza ad organizzarli in modo da invogliare il pubblico stesso a frequentare gli spettacoli); ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...