GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] in Geschichte und Gegenwart).
La sua prima formazione musicale avvenne nelle cantorie delle principali chiese della sua città, ove ebbe modo di farsi notare per le non comuni doti vocali. Particolarmente apprezzato da padre G.B. Martini, ne divenne ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] quali l'immagine sparisce sommersa dalla ricerca di una musicalità verbale, non sempre apprezzabile. La mitologia, ingrediente peculiare poetico, le due odi autentiche costituiscono, ad ogni modo, la prova della attrazione che Bisanzio operava sul ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] dal Bottrigari nel suo dialogo Il Desiderio, overo De Concerti Musicali di varii Instrumenti (Milano 1601), che in quel tempo pomposo e generico dell'epoca, possono illuminare in qualche modo. Forse il genere di composizione, allora poco stimata dai ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] articolato in precise specializzazioni ma inteso come generale modo di procedere della ragione. L'attività archeologica istituzioni cui era preposto, come anche la sua sensibilità musicale. Già nella giovinezza, riecheggiando la moda del Piccinni e ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] per uno) e in Help! (1965; Aiuto!) divenendo l'alfiere dei film musicali, mentre nel 1965 ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes con The cui A show called Fred (1956), che gli diede modo di conoscere l'attore Peter Sellers, il quale avrebbe ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] divenne più numeroso, e nel 1584, nel titolo de Il vero modo..., il D. si definiva "capo de concerti delli stromenti di fiato Leipzig 1902, pp. 10 s.; 44 s.; 59; G. Vale, La cappella musicale del duomo di Udine, in Note d'arch., VII (1930), p. 109; ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] ).
Una parte della critica odierna si è in qualche modo accorta della problematica figura del F.: tra gli altri, 6, p. 239; Riv. mus. ital., XLI (1937), 45, p. 544; La Rass. musicale, X (1937), 7-8, p. 287; F. Bussi, G. F., in Storia di Piacenza, ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] dell'arciduca Ferdinando, allora minorenne. Il G. non ebbe modo di assumere la carica di maestro di cappella del futuro sec., proseguì quel processo di italianizzazione della cappella musicale già avviato dal suo predecessore Annibale Padovano.
...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] 22, Venezia, Vincentius, 1627; Cinque Messe a 2 voci accomodate in modo, che da ogni sorte di voce diuersamente possono essere cantate; con li 1892, pp. 158 s.; G. Gaspari, Catalogo della biblioteca musicale di Bologna, III,Bologna 1893, p. 58; W. B. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] esitò altrove ad affermare che il B. suonava "in modo celestiale".
La stima di cui seppe circondarsi e i B., in La Nazione, 19 e 21 marzo 1914; G. Gabardi, G. B., in Gazzetta musicale di Milano, XLIV (1889), pp. 56-58; P. Pichi, G. B., ibid., L (1895 ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...