Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] all'indomani dell'invenzione del sonoro, risulta strutturata in modo da partire progressivamente dal muto per arrivare ad analizzare la , e concepito polifonicamente come una partitura musicale, con Leitmotive, modulazioni tematiche e variazioni ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] solo dal fatto che ognuno di loro, a suo modo, ha contribuito a divulgare un cinema di eccessi, attinente poi attore in piccoli ruoli, esordì come regista con il bizzarro film musicale Wild guitar (1962), storia di un cantante di rock and roll ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] il premio Emmy Award per il «miglior spettacolo musicale dell’anno»; stesso premio, quest’ultimo, già ricevuto (1986 e 1995); La locandiera di C. Goldoni (1987); Ciascuno a suo modo di L. Pirandello (1988); Le false confidenze di P. de Marivaux (1989 ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] mostra legami ben più forti con il cinema e, in special modo, con i generi cinematografici classici. Per molti aspetti si può dire di Cameron Crowe, storia di un giovanissimo aspirante critico musicale che, all'inizio degli anni Settanta, si trova a ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] artista entrò nella compagnia Cafiero-Fumo, con la quale ebbe modo di sviluppare le sue abilità vocali e attoriali, passando dalla che gli permisero di trasformare i protagonisti degli sketch musicali in personaggi rimasti celebri. I più noti, ideati ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] William A. Wellman, e nel 1954 un remake in versione musicale diretto dallo stesso C.; e poi con A bill of divorcement una delle prove più straordinarie della coppia Hepburn-Tracy, riproposta in modo meno felice in Pat and Mike (1952; Lui e lei). ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] d'intenti, di un saggio su un nuovo modo di fare teatro.
Seguirono anni di intensa attività a Venezia, per Il ventaglio e Il campiello, e a Firenze, al Maggio musicale, per un'Aminta del Tasso con musiche di Gluck e l'Adelchi al giardino di ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] valori portanti, primo fra tutti la famiglia, ma anche il modo di concepire il lavoro. In questa nuova realtà, l'inizio .
A. Carrera, Musica e pubblico giovanile: l'evoluzione del gusto musicale dagli anni Sessanta ad oggi, Milano 1980.
G. Borgna, Il ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] regista ne valorizzò certe caratteristiche e ne enfatizzò altre, in modo da costruire un personaggio forte e intrigante, dotato di orgoglio rispettivamente nel 1970 e nel 1981 per i musical Applause (versione musicale di All about Eve) e Woman of the ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] di prosa, ma soltanto nella stagione 1929-30 con il musical Penny arcade di Marie Baumer ottenne un particolare successo, condiviso di Roy Del Ruth, in cui per la prima volta ha modo di sfoderare le sue doti di commediante. Fu allora che diede ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...