Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ripresa sotto il lemma ingegneria biomedica, e informatica musicale, in questa Appendice; per l'i. , nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo:
V sceglie a caso i in {1,2} e una permutazione π;
calcola H=π(Gi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] stampano e divulgano in gran copia musiche e trattati musicali.
Bologna per la sua posizione e per relazioni politiche peraltro investito lo stesso duca di Ferrara: esempio tipico del modo come Carlo V volle tenere in rispetto i grandi e solleticare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] piana a sud (nel 1866 la linea toccava già Curicó); in tal modo Valparaiso divenne sin dalla seconda metà del sec. XIX lo sbocco della . S'inizia così un fervido movimento di cultura musicale, che si giova di concerti, conferenze, pubblicazioni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Il congegno delle pinze in ambedue i cilindri è disposto in modo che quando il foglio viene abbandonato da uno di essi perché già Lo Psalterium di Magonza (1457) contiene il primo tentativo musicale: tre righe sono impresse, la quarta riga e le note ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] scuole di architettura e di belle arti e il conservatorio musicale; d) zona delle abitazioni per studenti; e) zona con i palazzi delle facoltà, ovvero è ad essi in qualche modo collegato.
L'aula magna ha esigenze paragonabili, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] annue, spostate solo un po' ancora verso NO., in modo che le prime indicano genericamente pressioni minori e giungono ad essere cita in alto il nome di chi la trascrisse in notazione musicale, e in basso la provincia o parrocchia da cui è originaria ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] poggiavano le diverse opinioni; talvolta esprimeva il suo personale modo di vedere. Di ogni volume erano riferite nei s., XXXIII (Roma 1930), fasc. 1° segg.
Per l'arte musicale si veda la magistrale opera di E. Vogel, Bibliothek der gedruckten ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] con la vicina Castelfidardo, è la sede dell'elettronica musicale e il Fermano-Civitanovese è l'area delle calzature. monumenti più noti del Rinascimento italiano: sono aumentate in modo rilevante le aree espositive e importanti acquisizioni di opere ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] la riproduzione del Breviario Grimani.
Case editrici musicali. - Dell'editoria musicale, che iniziatasi in Italia (O. Petrucci la diffusione dell'opera. Se la cessione è fatta in modo non esclusivo, il cessionario non può, salvo patto contrario, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] .
Lo stato quindi consegue le entrate derivanti dal m. in modo sensibilmente diverso da quanto avveniva in precedenza, poiché esse oggi sono anni ha coinciso con un popolare spettacolo musicale radio-televisivo. L'esecuzione delle lotterie nazionali ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...