• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [2659]
Biografie [887]
Musica [656]
Cinema [190]
Letteratura [192]
Arti visive [168]
Storia [119]
Temi generali [105]
Teatro [100]
Religioni [91]
Lingua [71]

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] la riproduzione del Breviario Grimani. Case editrici musicali. - Dell'editoria musicale, che iniziatasi in Italia (O. Petrucci la diffusione dell'opera. Se la cessione è fatta in modo non esclusivo, il cessionario non può, salvo patto contrario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154) Carlo Pace Franco Gallo Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] . Lo stato quindi consegue le entrate derivanti dal m. in modo sensibilmente diverso da quanto avveniva in precedenza, poiché esse oggi sono anni ha coinciso con un popolare spettacolo musicale radio-televisivo. L'esecuzione delle lotterie nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INTENDENZE DI FINANZA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

Enti pubblici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] di diritto privato gli enti lirici e quelli operanti nel settore musicale di rilevanza nazionale, così come il d. legisl. 18 Centro sperimentale di cinematografia. Si tratta, in ogni modo, di una tendenza suscettibile di ulteriori, rilevanti sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enti pubblici (1)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] prima di raggiungere i mercati finali. Nell'area della pirateria musicale, l'impegno di contrasto su scala globale è assunto dall' di prodotti sospettati di realizzare una frode. In questo modo, il titolare del diritto che tema di essere danneggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

Stato

Dizionario di filosofia (2009)

Stato Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] osserva che lo S. platonico fa pensare a un accordo musicale ridotto a un solo tono e mette in evidenza alcune difficoltà il fine che gli è proprio, è lo S. dove si vive «in modo felice e bello. E proprio in grazia delle opere belle e non della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Schiavitu

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCHIAVITÙ Emilio Gabba e Raimondo Luraghi 1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba 2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba Considerazioni [...] in lingua suaheli e avevano una vasta e complessa cultura musicale, basata essenzialmente sul ritmo, con una varietà di strumenti detta la 'legge d'oro': la schiavitù aveva in tal modo cessato di esistere nell'intero Nuovo Mondo e il ciclo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavitu (5)
Mostra Tutti

Betti, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] non esclude infatti che sia anche per lui un fondamentale modo d’essere dell’esistenza (falso essendo che in claris dall’oggettivazione originaria (traduzione, rappresentazione drammatica, esecuzione musicale), e, a maggior ragione, a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GUSTAV DROYSEN – WILHELM VON HUMBOLDT – HANS-GEORG GADAMER – REPUBBLICA ROMANA – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Emilio (5)
Mostra Tutti

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto Giovanni Scalabrino Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] cui doveva seguire una seconda parte sui contrappunti doppi, sul modo di ben cantare, ecc., che non vide però mai Berlin 1877, pp. 413 s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 295; II, ibid. 1892, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO BERTALI – SANTINO SOLARI – SALISBURGHESE – CONTRAPPUNTO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano, detto il Moretto (2)
Mostra Tutti

ALFIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Pietro ** Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] in Italia a curare l'edizione di opere dei maggiori polifonisti - in modo speciale G. Pierluigi da Palestrina - seguito poi da K. Proske, Firenze e di Napoli. Fu collaboratore della Gazzetta Musicale di Milano e di altri periodici. Morì alienato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTO GREGORIANO – GREGORIO ALLEGRI – FELICE ANERIO – STABAT MATER – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

titolo

Enciclopedia on line

Agraria T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] -2027. La principale classificazione dei t. di credito si basa sul modo di circolazione, per il quale si distinguono: t. al portatore, o un’opera letteraria, teatrale o artistica e musicale, una produzione cinematografica, oppure gli articoli di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO COMMERCIALE – ESECUZIONE FORZATA – INDUSTRIA TESSILE – PROCESSO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali