I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] e organici sono ben separati, possono essere utilizzate come modulo costruttivo (template) per sintetizzare nuovi materiali nano e che, grazie alla combinazione dielasticità entropica del reticolo polimerico e di ordine LC, hanno peculiari proprietà ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di rosicchiamento d'orario che sono però, in molte imprese, di lieve entità. Egli guadagna enormemente, al contrario, in fatto di indipendenza e dielasticità giuridici di common law l'evoluzione segue un modulo diverso. Il rapporto di master and ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] dovute alla combinazione della elasticità entropica del reticolo polimerico con l'ordine orientazionale delle molecole anisotrope liquido-cristalline. Questo conferisce al materiale un comportamento elastico in cui però il modulodi Young e la ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] e cioè il modulodi acquisizione della conoscenza, che gestisce l'accrescimento della base di conoscenza, il modulodi modifica di quest'ultima, il modulo che fornisce le spiegazioni del perché di una decisione suggerita o di una diagnosi effettuata ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] un corpo non completamente rigido, ma dotato di una certa elasticità, per cui qualsiasi suo movimento è accompagnato All'inizio del volo lunare, il sistema modulodi comando + modulodi servizio si stacca dal modulo lunare, gli gira intorno e gli ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] μ δϑ.
Questa è l'approssimazione che caratterizza l'elasticità lineare. Eventuali termini correttivi diventano rilevanti solo per grandi distorsioni, dell'ordine dell'unità: K è il modulodi rigidità, μ quello di scorrimento. Si usa definire anche la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] doppi legami, uniformemente di tipo cis, conferisce a tale polimero le proprietà dielasticità tipiche della gomma.
sviluppati i concetti dimodulo iniettivo e proiettivo, di risoluzione iniettiva o proiettiva di un modulo e di funtore derivato.
Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] una base fisica per la complicata serie di passaggi derivanti dalla superficie dielasticità, basata, dopo tutto, essa stessa di Fresnel, la luce polarizzata consisteva in una grandezza orientata, localizzata proprio sul fronte d'onda, il cui modulo ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] azione. In particolare, ci interrogheremo su come e quando questi moduli vengono impressi nei circuiti del sistema nervoso centrale.
Per avere .
È importante sottolineare che i valori dielasticità muscolare usati in queste simulazioni risultavano da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] loro legame con problemi dielasticità non lineare.
L'equazione di Euler diventa un sistema di m equazioni alle derivate currents with codimension one and area minimizing flat chains modulo two with arbitrary codimension, "Bulletin of American ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
rigidezza
rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità nei movimenti del corpo (correre, saltare,...