tangenziale
tangenziale [agg. "che è tangente" Der. di tangenza "condizione di essere tangente"] [ALG] Coordinate t.: lo stesso che coordinate plückeriane (→ Plücker, Julius). ◆ [ANM] Equazione t.: l'equazione [...] piana in coordinate tangenziali. ◆ [FSD] Modulo t. dielasticità: v. elasticità, nei solidi: II 247 c. ◆ [OTT] Piano t.: v. ottica geometrica: IV 388 a. ◆ [ALG] Punto t. di un punto: in una cubica piana, è il punto Q in cui la curva è ulteriormente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] sistemi elastici dando vita alla teoria matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs y, z, t), detta funzione d’onda o ampiezza di probabilità, il quadrato del cui modulo moltiplica;to per dτ, ∣ψ(x, y, z, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ; b) il modulo del vettore è funzione soltanto della posizione di P, per es., tramite la distanza r di P da C. elasticità possono anche essere trattate come particelle, dette fononi, anche se non si tratta naturalmente di particelle elementari, ma di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] ago magnetico portato da un filo di sospensione privo di apprezzabile elasticitàdi torsione contrappesato in modo da poter possono essere ricavati, mediante relazioni molto semplici, il modulo del campo (intensità totale, F) e qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] politica estera, mostrando notevole elasticità dovuta anche all'influenza di H. Kissinger, consigliere presidenziale 'impostazione umanistica, l'uso dimodulidi verifica di modelli più o meno obiettivizzabili di performance o prestazione, letteraria ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] troppo rigide sul proporzionamento di esse possono essere applicate oggi con molta elasticità a seconda delle nello studio di un fabbricato scolastico si deve tener presente che il bambino deve essere l'unità di misura, il modulo delle varie ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] sta a indicare che si tratta di grandezze vettoriali, definita ciascuna da un modulo A e da un argomento α. di previsione. Va notato che le caldaie di una centrale a vapore, per la possibilità di forzarne la marcia, possiedono una certa elasticità ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] la teoria della trasmissione del calore nei corpi omogenei e la teoria della elasticità dei corpi isotropi.
La Φ e la Ψ e la uguagliate a costanti ci dànno due schiere di linee fra loro ortogonali, che costituiscono le linee equipotenziali e le linee ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] polizia, dall'elasticità e plasticità del giudizio equo degli arbitri, messo al posto del pronunziato del giudice di professione, operazioni di compera e di vendita, e mediante rilascio all'istante d'un certificato, su apposito modulo conforme ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] superficie solida della Terra deve cedere continuamente alla forza deformante delle maree, ed essere quindi dotata di una ceria elasticità, il cui modulo dovrà esser connesso al valore della quantità γ, che definiremo come il rapporto fra le ampiezze ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
rigidezza
rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità nei movimenti del corpo (correre, saltare,...