Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] quoziente Æk(Q, N, α) = Zk(Q, N, α)/Bk(Q, N, α) si chiama il k-esimo gruppo di coomologia di Q con coefficienti nel Q modulo N, α. Quando k = 2, i gruppi Zk(Q, N, α) e Bk(Q, N, α) si riducono ai gruppi Z e B precedentemente introdotti in relazione ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] le quali gli astronauti effettuarono esperimenti scientifici e prelevarono campioni del suolo; dopo il decollo dalla Luna e l'incontro con il modulo di comando, l'Apollo 12 ammarò il 24 novembre. L'Apollo 13, partito l'11 aprile 1970 con a bordo gli ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] di livello superiore e la previsione contenuta nell’art. 6, co. 5, delle specifiche tecniche – che prevede l’estensione della firma apposta nel modulo di deposito – non può consentire una deroga agli artt. 136, co. 2 bis, c.p.a. e 9, co. 1, d.P.C ...
Leggi Tutto
Tian Divinità suprema celeste della religione cinese classica, il cui nome significa propriamente «cielo» come Ndo dei Miao, Buga dei Tungusi, Tengri dei Turco-Tatari ecc., secondo il frequente modulo [...] onomastico delle divinità collegate con fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] strumenti elevati della teoria delle funzioni analitiche ed involge le proprietà aritmetiche dei loro sviluppi, il crescere del loro modulo, ecc. Per accennare ad alcuni risultati della teoria, giova dire che il problema posto da D. Hilbert nel 1900 ...
Leggi Tutto
funzione ellittica
funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie
considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione:
con [...] con x = sn(u) (si legge «esse enne di u») e viene detta seno amplitudine. Essa è in realtà funzione anche del modulo k. Il valore x = 1 viene raggiunto in corrispondenza dell’integrale ellittico completo
Come la funzione seno, anche sn(u) è dispari ...
Leggi Tutto
multitasking
multitasking 〈maltitèskin〉 [s.ingl. Comp. di multi- e tasking, part. pres. di to task "affidare compiti"] [ELT] [INF] Qualifica di sistemi operativi in cui una copia di un modulo di programma [...] può essere usato da più task (←) ...
Leggi Tutto
Carmichael, numero di
Carmichael, numero di in teoria dei numeri, numero intero positivo composto n che, per ogni intero positivo a, soddisfa la relazione an ≡ a (modn) (si legga: an congruo a modulo [...] n; → congruenza modulo n); vale a dire tale che n divide an − a, per ogni intero positivo a. Sono per esempio numeri di Carmichael 561 e 41041. I numeri di Carmichael sono i numeri non primi per i quali il test di Fermat, in ogni base a, non ha ...
Leggi Tutto
classe laterale
classe laterale o laterale, in algebra, particolare sottoinsieme di un gruppo G definito a partire da un elemento g del gruppo e da un sottogruppo H di G. È indicato con gH o Hg e definito [...] numero è detto indice del sottogruppo H in G.
L’insieme delle classi laterali sinistre (rispettivamente destre) di G modulo H può equivalentemente essere visto come l’insieme delle classi di equivalenza di G rispetto alla relazione di equivalenza ...
Leggi Tutto
Veicolo subacqueo autopropulso, di piccole dimensioni, generalmente impiegato per ricerche oceanografiche e per lavori sul fondo marino; alloggiato su una nave appoggio, può essere provvisto di una particolare [...] camera iperbarica, detta modulo di soccorso, per il salvataggio del personale di sommergibili sinistrati. ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...