• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1922 risultati
Tutti i risultati [1922]
Arti visive [300]
Fisica [248]
Matematica [194]
Biografie [212]
Temi generali [133]
Diritto [134]
Archeologia [136]
Ingegneria [104]
Fisica matematica [92]
Algebra [81]

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] F2 è la spinta di Archimede, pari a dVg, con d densità del liquido, F3 è la resistenza del mezzo, il cui modulo vale CRAv2d/2, con CR coefficiente di resistenza, A area della proiezione della particella in un piano perpendicolare alla direzione di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

Apollo, Programma

Enciclopedia on line

Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] (maggio 1969) effettuò una prova generale di allunaggio, durante la quale gli astronauti Thomas Stafford e Eugene Cernan scesero, sul modulo LEM, fino a 16 km dalla superficie lunare. Con quest’ultima missione il progetto A. era pronto per portare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NEIL ARMSTRONG – ALAN SHEPARD – STATI UNITI – ASTRONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo, Programma (2)
Mostra Tutti

rivalutazione

Enciclopedia on line

Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue. Rivalutazione della moneta L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] ’operazione di attribuzione di maggiori valori a determinate attività patrimoniali in conseguenza esclusivamente della svalutazione del modulo monetario. Rivalutazione e interessi dei crediti di lavoro e previdenziali In caso di mancato pagamento, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – MONETAZIONE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORATORE SUBORDINATO – CORTE COSTITUZIONALE – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

TURISMO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURISMO SPAZIALE. Annalisa Dominoni – Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia Gli ultimi [...] dalla Terra. Al momento, però, il prezzo previsto da Bigelow airspace per soggiorni spaziali da 10 a 60 giorni nei suoi moduli è ancora inaccessibile: tra 26 e 36 milioni di dollari a persona, in base al tipo di trasporto prescelto. Le navicelle ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – POSTA ELETTRONICA – AEREO A REAZIONE

BRANCUSI, Costantino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scultore, nato in Romania nel 1876. Studiò arte a Bucarest sino al 1902. Si recò a Parigi nel 1904, dove studiò, con Mercier, all'Ècole des Beaux-arts, che poi lasciò (1906) per consiglio del Rodin. Per [...] forma pura, più semplice e perfetta, per esprimere qualcosa di vivente e perciò come l'elemento plastico primordiale. Su questo modulo, rotto da piani taglienti e imprevisti, si sviluppano tutte le sue sculture, dalla Muse endormie in marmo (1906-10 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BUCAREST – NEW YORK – ROMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCUSI, Costantino (11)
Mostra Tutti

PIEDISTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDISTALLO (fr. piédestal; ted. Säulenstuhl; ingl. pedestal) Bruno Maria Apollonj In senso generale s'intende per piedistallo un corpo solido posto a sostegno di qualsivoglia oggetto: obelischi, statue, [...] proporzioni del piedistallo quali risultano dal testo del Vignola. A chiarimento del quadro stesso basterà rammentare come il modulo, unità di misura dell'ordine architettonico, sia uguale al semidiametro della colonna misurata alla sua base, e come ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] tentato di individuare delle unità di misura. Nel Gotland, ad esempio, sembra venisse utilizzata un'unità lineare di 7 m e un modulo di area di 195 m²; ad Aosta è stata ipotizzata un'unità lineare corrispondente a 0,31 m. In genere però questo campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] e, in relazione a esso, si assiste alla fortuna della posizione prefissale dell’elemento che funge da determinante. Un modulo per certi versi simile, per es. nell’ordinamento degli elementi, si trova anche in parole composte con elementi lessicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] al v. 7); Fiore LVII 1, Detto 243 quando la boce lieva, / ogne nuvol si lieva. E ancora: Vn XIX 9 32 (‛ che q. ', un modulo che in questo impiego viene quasi a formare un sintagma unitario: cfr. Rime LXXX 11, Rime dubbie XI 7, già citato, Cv IV XXI 4 ... Leggi Tutto

CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe Valerio Rivosecchi Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] …"; per Argan essi sono prima di tutto "emblemi del clan umano" (1967, p. 10); mentre P. Bucarelli considera il modulo come "un segno liberatorio che, mentre compendia nella propria figura lo spazio e il tempo, libera l'esistenza dai limiti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENERAZIONE SPONTANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – EMANUELE CAVALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 193
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali