Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] ., S.U., 9.9.2008, n. 22652), ovvero laddove tale attività non debba rispondere ad una gestione finanziaria secondo moduli contabili di matrice pubblicistica ovvero di rendicontazione propri della giurisdizione contabile (Cass., S.U., 12.10.2004, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dei necessari supporti teorici (E. Dezza, «Pour pourvoir au bien de notre justice». Legislazioni statali, processo penale e modulo inquisitorio nell’Europa del XVI secolo, «Acta Histriae», 2002, 10, p. 9).
Tra i provvedimenti più importanti in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] ricorso devono essere versati, quale contributo alle spese di procedura, 20 euro.
Il ricorso, che deve essere redatto sul modulo pubblicato sul sito Internet dell’ABF e reperibile presso tutte le filiali della Banca d’Italia, può essere o inviato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] più dinamica. Il corpo dell’edificio poggia su un alto basamento con scalinate libere e l’arco carenato è il modulo decorativo più ricorrente. L’eredità bizantina, come si è detto, ebbe una parte determinante anche nel campo delle arti figurative ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] ulteriori precisazioni non sarebbe impossibile obiettare come il secondo versi in uno stato di disponibilità effettiva (secondo il modulo del rapporto “psichico e potenziale”) dell’automobile e come, pertanto, la condotta illecita del primo assuma la ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] dove esercita la sua egemonia) con quello del “dover essere” (ovvero ciò che è sufficiente accertare per il completamento del modulo normativo).
Infatti, il tipo legale scolpito nell’art. 416 ter c.p. delimita il raggio di rilevanza penale al mero ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] tipizzazione della condotta: la presenza della clausola che esige l’idoneità ingannatoria (che riconduce lo schema legale al modulo della truffa in incertam personam, qui modellata come figura di reato di pericolo concreto) assicura alle fattispecie ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] Next Steps Report del 1988 ha condotto alla istituzione di un centinaio di executive agencies. La scelta per questo modulo organizzativo, inoltre, rappresenta una risposta a un problema comune ai vari ordinamenti nazionali, quello di garantire una ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] determinata ipotesi, sia stata del tutto omessa la doverosa evidenza pubblica, o ancora verifichi l’impiego di un modulo procedimentale non coerente con quello prescritto, potrà “immaginare” che, come è stata omessa o errata la procedura, altrettanto ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] della C. eur. dir. uomo sulla reformatio dell’assoluzione in appello esprime un indubbio principio di fedeltà al modulo accusatorio, che postula – salve limitate eccezioni – identità soggettiva tra organo che assume ed organo che valuta la prova ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...