Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] sindacali, e ciò con riferimento al vecchio quadro normativo dei precedenti comparti, in attesa della definizione delle regole del nuovo modulo negoziale e dei comparti ad esso relativi».
Fonti
l. 28.10.1970, n. 775; l. 29.3.1983, n. 93 ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] .p. Un completamento, dunque, ma non una deroga allo schema. Di conseguenza, il riconoscimento vocale svolto secondo il modulo procedimentale della testimonianza deve considerarsi inutilizzabile ex art. 191 c.p.p., in quanto acquisito eludendo le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , la teoria economica implicante un'analisi e una valutazione ponderate, soprattutto da parte dei potenziali criminali, del modulo costi-benefici, evidenzia e sottolinea l'utilità di strumenti di controllo efficaci, in modo che il costo eccessivo ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] completa e non esclude che il titolo possa esser completato dopo il rilascio e senza la presenza del sottoscrittore. Un modulo cambiario, regolarmente bollato, e coperto da una sottoscrizione è già una cambiale in bianco, o bianco-segno; è una carta ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dei decreti delegati. La riforma è stata infatti realizzata in due soli moduli relativi all'imposizione sul reddito: il primo, attuato con le leggi collegate da termini di decadenza in un modulo che può lato sensu definirsi procedimentale.
L ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] di libertà, e dall'altro investe la stessa organizzazione del potere, che viene a essere "ripartita secondo un modulo che assicuri le libertà fondamentali (cosiddetta separazione dei poteri)" (v. De Vergottini, 1987²); infatti, ricorda questo autore ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dei letterati poi, la lezione di Machiavelli manda segnali costanti in seno alla cultura illuministica. Seguendo ancora il modulo dell’ambivalenza, un deista come Alberto Radicati di Passerano nei suoi Discours moraux attribuiva il machiavellismo all ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] di tempo per accettare la procedura nominando il proprio arbitro. Se fa ciò, si attiva la procedura arbitrale secondo il modulo regolamentato dall’art. 412 quater e l’efficacia dell’impugnativa di licenziamento è consolidata. Se rifiuta l’arbitrato ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , della ricerca iconologica o dell'indagine strutturalistica - è mancato un collegamento di tali ricerche con un modulo di formulazione meno esclusivo, meno ‛erudito', teso proprio cioè alla delineazione di quel ‛ritratto visibile dell'identità ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] francese, nel disciplinare la vente en état de futur achévement, ha valorizzato l’aspetto procedimentale della vicenda traslativa, modulando l’acquisto in proprietà da parte dell’acquirente in relazione allo stato di avanzamento dei lavori sul bene ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...