• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Filosofia [5]
Epistemologia [4]
Matematica [3]
Logica matematica [3]
Metafisica [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Temi generali [2]
Diritto [1]

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] (o astratta) ad un caso individuale (o concreto) può essere configurata come un semplice ragionamento deduttivo, in modus ponens: "Se F, allora G. F. Quindi G".Beninteso, il carattere deduttivo dell'argomentazione garantisce la validità logica ... Leggi Tutto

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] . 9. b ⊃ . a ⊃ ab 10. a ⊃ b . ⊃ . −b ⊃ –. 11. −(−a) = a 12. (. ∪ b)c ⊃ ac ∪ bc 13. a − a = ∧ Il modus ponens (assioma 7) colma una lacuna nella parte logica degli Arithmetices principia, nei quali infatti Peano non riesce a giustificare il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

CONOSCENZA UMANA TRA VERITA E SCETTICISMO

XXI Secolo (2009)

Conoscenza umana tra verità e scetticismo Massimo Dell’Utri Nuove idee su un vecchio problema Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] ingannato da un genio maligno, allora non so che mi trovo in Italia». Tramite la consueta regola di inferenza nota come modus ponens, dal primo e dal secondo passo si può infine concludere: «Io non so che mi trovo in Italia». Ripetendo poi lo ... Leggi Tutto

RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA

XXI Secolo (2009)

Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] delle preferenze, ciò non vuol dire necessariamente che è irrazionale, così come chi sbaglia una deduzione per modus ponens non necessariamente è un soggetto prelogico o alogico. Esistono indubbiamente dei limiti cognitivi umani, di memoria ... Leggi Tutto

proposizioni, calcolo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizioni, calcolo delle proposizioni, calcolo delle calcolo logico sviluppato nell’ambito del linguaggio degli → enunciati, detto anche calcolo proposizionale. I suoi oggetti sono le proposizioni, [...] A) ⇒ ((¬B ⇒ A) ⇒ B) dove A, B, C sono formule del linguaggio degli enunciati. L’unica regola di inferenza è il → modus ponens, rappresentato dal seguente schema dove la linea orizzontale separa le premesse (A e A ⇒ B) dalla conclusione B. Una fbf F ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – REGOLE DI → INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE

deduzione, catena di

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione, catena di deduzione, catena di rappresentazione formale di un ragionamento consistente in una sequenza di formule ben formate (ƒbƒ), ognuna delle quali è legata alla successiva da determinate [...] come assioma 1; • la formula (A ⇒ (B ⇒ C)) ⇒ ((A ⇒ B) ⇒ (A ⇒ C)) indicata come assioma 2; e la regola di deduzione detta modus ponens, in base alla quale si può dedurre la formula B dalle due formule A e A ⇒ B (sia negli assiomi sia nella regola di ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS – DEDUTTIVA – ASSIOMA

proposizionale, calcolo

Dizionario di filosofia (2009)

proposizionale, calcolo Locuz. che designa il calcolo logico in cui l’analisi delle inferenze viene condotta a livello delle proposizioni (e dei loro nessi logici) senza indagare la struttura interna [...] assiomi (A1. (α→(β→α)); A2. (α→(β→γ))→((α→β)→(α→γ)); A3. (¬β→¬α)→((¬β→α)→β); e dalla regola logica del modus ponens (da α e da α→β segue β). La concezione classica del calcolo p. si fonda sul carattere verofunzionale dei connettivi e sull’adozione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS

inferenza logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza logica inferenza logica sinonimo di «argomentazione logica» utilizzato per designare il processo di deduzione di una formula A, detta conclusione, a partire da una o più formule, dette premesse. [...] di deduzione, le quali stabiliscono come dedurre da una o più formule ben formate, che rivestono il ruolo di premesse, un’altra formula ben formata detta conclusione (→ inferenza, regole di). Un esempio di regola di inferenza è il modus ponens. ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – MODUS PONENS

conclusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conclusione conclusióne [Der. del lat. conclusio -onis, dal part. pass. conclusus di concludere, comp. di cum "insieme" e claudere "chiudere", e quindi "chiusura, compimento"] [FAF] C. della regola: [...] nella regola del modus ponens: v. logica: III 484 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

La logica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La logica antica Walter Cavini e Luca Castagnoli (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] I figura con proposizioni singolari. Un esempio del primo caso è il dilemma costruttivo complesso (un sillogismo ipotetico misto in Modus Ponendo Ponens) di Topici I 8. Un esempio invece del secondo caso, sempre nei Topici (VIII 10, 160b25-33), è il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali