• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [26]
Musica [18]
Storia [13]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Geografia [5]
Arti minori [3]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [2]

pietre preziose

Enciclopedia on line

Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] europeo di pezzi grezzi provenienti da Indie e Brasile; dal 17° sec. giunsero in Europa alcuni diamanti leggendari: il Gran Mogol e il grande diamante blu, portato nel 1660 da J.-B. Tavernier. Il perfezionamento delle tecniche di lavorazione e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDICE DI RIFRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] Indie Orientali, fondata nel 1664 dal Colbert, comperò, nel 1683 dal sovrano di Beijapur, con l'assenso del Gran Mogol Aureng Zeib, un piccolo territorio sul fiume Gingy, fra stagni e canali. L'occupazione avvenne per fare concorrenza agli Olandesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] (con postilla casanoviana), "Quaderni Veneti", 2, 1986, pp. 85-111 e Autobiografia e autobiografismo indiretto nella Storia del Mogol di Nicolò Manuzzi, "Annali d'Italianistica", 4, 1986, pp. 129-139. E fissato sempre da Falchetta un riecheggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] stagione 1766-67 la ritroviamo a Londra, "prima donna seria" al King's Theatre in Haymarket, dove debuttò nel pasticcio Trakebarne Gran Mogol e si esibì nell'Ezio di P. Guglielmi e ne La conquista di Messico di M. Vento. Tornata in Italia, 12 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KASHMIR

Enciclopedia Italiana (1933)

KASHMIR (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Aldo SESTINI Renato Biasutti Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] replicate invasioni turche, darde e tibetane del Medioevo. L'islamismo vi fu introdotto nel sec. XIV: seguirono i dominî del Mogol (1586) e degli Afghani (1712), durato, quest'ultimo, fino alla conquista del regno da parte dei Sikh (1819). Nel 1845 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASHMIR (5)
Mostra Tutti

NIZAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] indiano (Nizam), assistito da un consiglio esecutivo e da un consiglio legislativo di 20 membri. Diventato il paese provincia del Gran Mogol nel 1687, fu mandato a governarlo nel 1713 il visir Asaf Jah, d'origine turcomanna, che si rese di fatto ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALME DA DATTERO – MARE ARABICO – GRAN MOGOL – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZAM (1)
Mostra Tutti

AKBAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano della dinastia mongola dell'India, nato il 15 ottobre 1542, morto il 16 ottobre 1605. Il suo nome completo è Muḥammad Abū'l-Fath Gialāl ad-dīn, e Akbar ("il Massimo") non è che il soprannome onorifico [...] regolari con le potenze cristiane. La sua fama si diffuse pertanto anche in Occidente, dove fu noto col nome di "Gran Mogol" dovuto all'origine della sua dinastia ed esteso in seguito anche ai suoi successori. La riforma religiosa di A. non ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – ABŪ'L-FAḌL ‛ALLĀMĪ – IMPERO MONGOLO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKBAR (2)
Mostra Tutti

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] fattore: per la prima volta Gaetano interpretò, nella title track, una canzone su testo di un altro autore (Giulio Rapetti alias Mogol; all’epoca il suo sodalizio con Battisti era già in crisi). Il brano nacque da un loro incontro nelle sale di quel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti

RAUZZINI, Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAUZZINI, Venanzio Raffaele Mellace RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera. Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] e astuzie del cantante; 28 novembre 1772 e 2 gennaio 1773); e interpretò anche la seconda opera della stagione, Sismano nel Mogol di Giovanni De Gamerra e Paisiello. A sua intenzione Mozart compose anche il mottetto Exsultate, jubilate K 165, su un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FLORIAN LEOPOLD GASSMANN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUZZINI, Venanzio (1)
Mostra Tutti

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indie, Compagnie delle Sergio Parmentola Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] Ceylon ‒ l'odierno Sri Lanka ‒ e l'Indonesia. In India la Compagnia aveva ottenuto nel 1616 l'autorizzazione del Gran Mogol (l'imperatore) a stabilire basi commerciali: le più importanti furono Surat, Madras, Bombay e Calcutta. In India la Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mogòl
mogol mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente (per lo più nella forma amplificata...
dipietresco
dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali