Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] la struttura interna dell' organismo deve avere una capacità intrinseca di creare genotipi e quindi anche fenotipi più complessi: le molecole o le cellule devono essere in grado di formare interazioni catalitiche o simbiotiche, cioè deve esistere un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] per scongiurare che gli urti tra elettroni e molecole d'aria siano troppo frequenti, riducendo così considerevolmente risultati furono ottenuti nell'ottobre del 1985 e, da allora, il complesso ha funzionato all'energia di 2×900 GeV. A Fermilab fu ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] là dell'aspetto fisiologico. Esse sono più profonde e complesse di quanto fossero prima della rapida crescita del femminismo. l'identificazione (mappatura) dei 100.000 geni calcolati nella molecola di DNA di ogni cellula del corpo è così rapido ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] osseo e del timo è descritto da variabili nel tempo. La perdita, dovuta, per esempio, alla formazione di complessi (molecola-molecola, molecola-cellula) o alla fagocitosi è descritta anch' essa in termini semilineari o non lineari. Un tempo di vita ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] da per tutto, ti frugherò piega per piega, ti rovisterò molecola per inolecola" . Fu così che risolvette di mettersi allo
Intanto, nella successione degli eventi che nel complesso quadro politico napoletano dovevano culminare nella sua rinunzia ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] . Tale questione verrà esaminata più oltre.
Agenti condensanti prebiotici
Pirofosfati e polifosfati
A causa della sofisticata complessità della molecola di ATP, essa stessa prodotto di quattro reazioni di condensazione con eliminazione d'acqua, è ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] , comunque, tre problemi importanti. Il primo, è che nessuno sa da dove provenga l'RNA. Si tratta di una molecola troppo complessa per la chimica primordiale. Non si sa per certo quanto ordine ci fosse nel repertorio chimico prima del mondo a RNA ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] del complemento, chiamata Clqrs (dove q, re s sono le tre subunità del complesso Cl) può essere attivata dal legame a una singola molecola IgM (o ad almeno due molecole IgG), che è andata incontro a un cambio conformazionale dopo il legame con l ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] natura, grazie alla clonazione di cellule e organismi. Col termine clonazione, in questo caso 'molecolare', spesso si indica il complesso delle operazioni che portano all'amplificazione o moltiplicazione del DNA ricombinante.
3. Strumenti teorici e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] , quali l'entalpia, l'entropia e l'energia libera (v. termodinamica molecolare, vol. XI).
7. Metodi semiempirici
L'applicazione del metodo LCAO-SCF a molecolecomplesse risulta piuttosto onerosa. Ciò ha favorito la formulazione di alcune sue versioni ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...